vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Greci furono i primi a proporre un modello geocentrico dell'universo, centrato sulla Terra, supportato da Aristotele e Tolomeo.
  • Il modello tolemaico geocentrico dominò fino al 1543, quando Copernico propose il modello eliocentrico, con il Sole al centro.
  • Galileo Galilei introdusse il metodo sperimentale e il telescopio, scoprendo nuovi fenomeni celesti come i satelliti di Giove.
  • Johannes Kepler formulò tre leggi sul moto planetario, confermando il modello eliocentrico con orbite ellittiche.
  • Isaac Newton sviluppò la legge della gravitazione universale, dimostrando matematicamente le orbite ellittiche dei pianeti.

Com'è cambiata l'idea di universo

I babilonesi, i cinesi, gli egizi osservavano il cielo per orientarsi con il moto diurno del Sole e la posizione delle stelle, per misurare il tempo, per organizzare i lavori agricoli.

I Greci però furono i primi a formulare un possibile modello dell'universo, basato sulla centralità dell'uomo e quindi della Terra da esso abitata (antropocentrismo). Questo modello dell'universo venne chiamato modello geocentrico: la Terra si trova al centro dell'universo e tutti i corpi conosciuti le girano attorno, le orbite dei corpi celesti sono circolari essendo il cerchio la figura perfetta ed esiste, al di fuori di essi, la "sfera delle stelle fisse".

Furono convinti sostenitori di tale modello Aristotele e Claudio Tolomeo. Tolomeo fu un astronomo al quale si deve la formulazione più complete spiegata in termini matematici nel modello geocentrico, detto dal suo nome tolemaico, che dominò la nostra cultura fino alle soglie dell'età moderna.

Ma già studiosi Greci tentarono di spiegare i moti dei corpi celesti mettendo il Sole non la Terra al centro, ma le loro idee non si imposero, soprattutto perché la Chiesa, l'università e tutte le persone di cultura accettarono il modello tolemaico fino al 1543, anno di morte di Niccolò Copernico.

Il modello eliocentrico o chiamato anche copernicano consiste nell'idea che la Terra perde la sua centralità, al centro di tutto c'è il Sole e attorno ad esso ruotano i corpi conosciuti, la Luna ruota intorno alla Terra e restano alcuni elementi "vecchi" (le orbite secondo Copernico sono circolari e l'ha "sfera delle stelle fisse" viene ancora considerata una realtà).

Galileo Galilei inventa il metodo sperimentale e lo applica alla fisica e all'astronomia, inventa il cannocchiale astronomico ed osserva il cielo vedendone i fenomeni. Questi nuovi fenomeni sono, ad esempio, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, le singole stelle che compongono la galassia e le macchie solari.

Johannes Kepler, coetaneo di Galileo, formula nei primi anni del 1600 tre leggi che riguardano il moto dei pianeti intorno al sole.

Isaac Newton formulò la legge della gravitazione universale e dimostra la forma ellittica delle orbite dei pianeti.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il modello dell'universo secondo i Greci e chi furono i suoi principali sostenitori?
  2. I Greci svilupparono il modello geocentrico, con la Terra al centro dell'universo e i corpi celesti che le girano attorno. Aristotele e Claudio Tolomeo furono i principali sostenitori di questo modello.

  3. Quali furono i contributi di Niccolò Copernico e Galileo Galilei alla comprensione dell'universo?
  4. Niccolò Copernico propose il modello eliocentrico, con il Sole al centro dell'universo. Galileo Galilei applicò il metodo sperimentale, inventò il cannocchiale astronomico e osservò fenomeni celesti come i satelliti di Giove e le fasi di Venere.

  5. Quali scoperte fece Johannes Kepler riguardo al moto dei pianeti?
  6. Johannes Kepler formulò tre leggi sul moto dei pianeti intorno al Sole, dimostrando che le orbite planetarie sono ellittiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community