Concetti Chiave
- L'agricoltura moderna in Europa utilizza ampiamente prodotti chimici per aumentare la produzione, ma con effetti negativi su ambiente e salute.
- Le multinazionali agroalimentari hanno introdotto organismi geneticamente modificati (OGM) per aumentare la resistenza e la produttività delle piante, causando controversie legali e ambientali.
- L'agricoltura integrata e quella biologica offrono alternative più sostenibili utilizzando fertilizzanti meno tossici e metodi naturali di coltivazione.
- L'agricoltura biologica è in rapida crescita in Europa, diventando uno dei settori più dinamici nonostante rappresenti una piccola parte del totale delle superfici coltivate.
- Molti agricoltori stanno riscoprendo e valorizzando i prodotti tipici regionali, utilizzando materie prime selezionate e metodi tradizionali di lavorazione.
Come cambia l'agricoltura
Oggi ci sono modi diversi di fare agricoltura. In Europa, gran parte dei campi viene coltivata con largo impiego di prodotti chimici che, pur essendosi dimostrati molto utili per incrementare la produzione, hanno un impatto negativo sull'ambiente e talvolta possono risultare nocivi per le persone e gli animali.
In questi ultimi anni, inoltre, alcune grandi multinazionali del settore agroalimentare hanno introdotto sementi molto particolari: sono capaci di far nascere piante dalle caratteristiche modificate, per renderli più resistenti alle malattie o ai parassiti, oppure per renderle più produttive.
Vi sono però altri modi di praticare l'attività agricola, più rispettosi dell'ambiente, come l'agricoltura integrata che punta a usare fertilizzanti e antiparassitari chimici meno tossici, e soprattutto l'agricoltura biologica: è quella più naturale perchè non utilizza diserbanti e altre sostanze chimiche di sintesi. Per concimare si utilizza il letame e per difendere le colture si selezionano specie più resistenti alle malattie o si usano prodotti vegetali. Negli ultimi anni, l'agricoltura biologica ha avuto un rapido sviluppo in tutta Europa e pure nel nostro Paese: anche se rappresenta ancora una piccola parte dell'intera superficie agricola utilizzata, quello biologico è diventato di fatto uno dei settori agricoli più dinamici dell'Unione Europea. Più di un terzo della produzione biologica italiane viene esportata, principalmente in Europa, ma anche in paesi più lontani. Molti agricoltori hanno anche puntato sulla valorizzazione della qualità , riportando alla ribalta i prodotti tipici regionali, ottenuti mediante l'impiego di materie prime accuratamente selezionate e di lavorazioni tradizionali.
Questo testo molto dettagliato parla e descrive di come l’agricoltura è cambiata nel corso degli anni e come è diventata.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli effetti dell'uso di prodotti chimici in agricoltura?
- Cosa sono gli organismi geneticamente modificati (OGM) e qual è la loro situazione in Italia?
- Quali sono le caratteristiche dell'agricoltura biologica e il suo sviluppo in Europa?
L'uso di prodotti chimici in agricoltura ha incrementato la produzione, ma ha anche un impatto negativo sull'ambiente e può essere nocivo per persone e animali.
Gli OGM sono piante con caratteristiche modificate per resistere a malattie o parassiti. In Italia, il loro uso non è consentito, e ci sono state controversie riguardo alla loro possibile contaminazione delle colture normali.
L'agricoltura biologica non utilizza diserbanti e sostanze chimiche di sintesi, preferendo letame e prodotti vegetali. Ha avuto un rapido sviluppo in Europa ed è uno dei settori agricoli più dinamici dell'Unione Europea.