melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il coccodrillo del Nilo vive principalmente in Africa centrale e del Sud, Madagascar e Siria, ed era venerato nell'antico Egitto.
  • Misura 6-7 metri di lunghezza, possiede denti conici taglienti e una coda robusta che lo aiuta a nuotare agilmente.
  • Durante la stagione secca, il coccodrillo si rifugia nel fango in letargo, mentre depone le uova in settembre.
  • La testuggine è un rettile con un guscio protettivo, esistono specie terrestri e acquatiche, tutte depongono uova.
  • La comune testuggine terrestre è diffusa in Grecia, Asia Minore e Africa del Nord, si nutre di vegetali ed entra in letargo in inverno.

Indice

  1. Habitat e caratteristiche del coccodrillo
  2. Riproduzione e caccia del coccodrillo
  3. Specie e abitudini della testuggine

Habitat e caratteristiche del coccodrillo

Il coccodrillo del Nilo attualmente vive soltanto nell'Africa centrale e del Sud, in Madagascar e in Siria. Anticamente, però, nell'Egitto era così abbondante che veniva adorato come una divinità. E' un mostro lungo 6-7 metri. Ha la bocca ampia, armata di denti conici assai taglienti. Il corpo e la coda sono ricoperti di squame ossee. Nuota agilmente nell'acqua dei fiumi grazie alla lunga e robusta coda che funziona da remo, e grazie alle dita che sono unite da una membrana natatoria. Ovviamente, quando nuota, il coccodrillo tiene le narici in superficie perchè, come tutti i rettili, respira mediante i polmoni. Nel periodo in cui i fiumi sono in magra, il coccodrillo si sprofonda nel fango e cade in letargo per risvegliarsi poi al sopraggiungere delle piogge. E' un animale voracissimo, pericoloso anche per l'uomo.

Riproduzione e caccia del coccodrillo

Nel mese di settembre, la femmina scava una buca nella sabbia sulla riva del fiume e depone 30-40 uova che poi ricopre con cura. Dopo 7-8 settimane schiudono i piccoli coccodrilli già perfettamente sviluppati, lunghi circa 25 centimetri, che ben presto si dirigono all'acqua del fiume. Il coccodrillo è oggetto di caccia per la carne e per la pelle.
La testuggine è un singolare rettile con il corpo protetto da un involucro osseo dal quale posso uscire soltanto la testa, le zampe e la coda. La parte dorsale di tale involucro si chiama scudo e la parte ventrale si chiama piastrone. La bocca è priva di denti e ha le mascelle coperte da una specie di becco corneo i cui margini sono taglienti. Di testuggini esistono diverse specie: alcune sono terrestri ed altre acquatiche. Tutte sono ovipare.

Specie e abitudini della testuggine

La più piccola testuggine terrestre è la testuggine comune che è lunga 20-25 centimetri e pesa 1-2 chilogrammi. Allo stato selvatico, vive in Grecia, in Asia minore e nell'Africa del Nord; da noi è comune in Sicilia, a Pantelleria e in Sardegna. Si nutre di vegetali: frutta, insalata, fiori del tarassaco e del trifoglio, ecc. D'inverno cade in letargo. La femmina durante l'estate depone, in buche scavate nel terreno o nella sabbia, da 2 a 12 uova bianche, quasi sferiche, con guscio calcareo; poi le ricopre e le abbandona perchè vengano incubate dal calore solare. La upuò vivere oltre un secolo.

Domande da interrogazione

  1. Dove vive attualmente il coccodrillo del Nilo e qual era la sua importanza nell'antico Egitto?
  2. Il coccodrillo del Nilo vive attualmente nell'Africa centrale e del Sud, in Madagascar e in Siria. Nell'antico Egitto era così abbondante che veniva adorato come una divinità.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della testuggine e dove si trova la testuggine comune?
  4. La testuggine ha un corpo protetto da un involucro osseo, con la parte dorsale chiamata scudo e la parte ventrale chiamata piastrone. La testuggine comune vive in Grecia, Asia minore, Africa del Nord, Sicilia, Pantelleria e Sardegna.

  5. Come si riproducono il coccodrillo e la testuggine, e quali sono le differenze nei loro metodi di incubazione?
  6. La femmina del coccodrillo depone 30-40 uova in una buca nella sabbia e le ricopre con cura, mentre la testuggine depone da 2 a 12 uova in buche nel terreno o nella sabbia e le abbandona per essere incubate dal calore solare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community