tommy.00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I vulcani attivi hanno una camera magmatica piena e possono eruttare frequentemente, come l'Etna in Sicilia.
  • I vulcani quiescenti, come il Vesuvio, non eruttano da molto tempo ma possono sprigionare eruzioni violente.
  • I vulcani spenti non ricevono più magma dal mantello e sono incapaci di eruttare, simili a montagne.
  • Il magma acido contiene il 60% o più di silicati e altri materiali.
  • Il magma basico contiene meno del 50% di silicati, mentre il magma neutro ne contiene tra il 50% e il 60%.

Indice

  1. Classificazione dei vulcani attivi
  2. Caratteristiche dei vulcani spenti

Classificazione dei vulcani attivi

I vulcani possono essere classificati in base alla loro attività in tre principali categorie:

- I vulcani attivi: sono i vulcani che hanno una camera magmatica piena e che più o meno frequentemente compiono un eruzione più o meno violenta. Esempio: Etna in Sicilia.
- I vulcani quiescenti: sono quei vulcani che hanno la camera magmatica piena e che però non eruttano da un bel po' di tempo.

Questi vulcani sono i più pericolosi perché in quanto non eruttano da tanto tempo sarebbero capaci di sprigionare una forza immensa come fece punto il Vesuvio quando con la sua eruzione sotterrò la città di Pompei. Un esempio è appunto il Vesuvio di Napoli.

Caratteristiche dei vulcani spenti

- I vulcani spenti: essi non hanno più rifornimenti dal mantello (dal quale arriva il magma)e quindi non sono più in grado di eruttare, avendo la camera magmatica vuota. Questi vulcani possono essere considerati quindi come delle montagne.
I vulcani possono essere classificati anche in base al loro magma che viene considerata:

- Acida: se è formato per il 60% o più da silicati e altri materiali.

- Basica: se esso contiene meno del 50% di silicati e altri materiali.

- Neutra: se contiene dal 50% al 60 % di silicati e altri materiali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community