Concetti Chiave
- La cellula è l'unità fondamentale della vita, capace di esistenza autonoma, e ogni organismo è composto da una o più cellule.
- Scoperta grazie al microscopio, la cellula fu osservata per la prima volta da R. Hooke nel 1665 in una lamina di sughero.
- La teoria cellulare, formulata nel XIX secolo, sostiene che la cellula è alla base della vita di tutti gli esseri viventi.
- Le cellule si dividono in due tipi principali: eucariote, più complesse e evolute, e procariote.
- La membrana cellulare e il citoplasma costituiscono parti essenziali della cellula, con funzioni protettive e strutturali.
La cellula è la più piccola parte di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni organismo è formato da una o più cellule. Ogni cellula ha origine da un'altra cellula. Esistono cellule vegetali e animali.
Indice
Scoperta della cellula
Ls cellula fu scoperta dopo l'invenzione del microscopio che permetteva appunto di osservarla. R. Hooke nel 1665 osservando una sottile lamina di sughero che assomigliava alle cellette di un alveare perché era composta da tanti elementi le chiamò cellule. Questo scienziato non riuscì però a scoprire l'importante compito della cellula, ma solo nel XIX secolo alcuni biologi scoprirono e formularono la teoria cellulare. Secondo questa teoria la cellula sta alla base della vita di tutti gli esseri viventi.
Le cellule in base alla struttura vengono suddivise in cellula eucariote e cellula procariote.
Struttura della cellula eucariote
La cellula eucariote è evoluta e quindi più complessa. Tutti gli organismi pluricellulari e unicellulari che appartengono al gruppo dei protisti sono formati da cellule di questo tipo. Tutte le cellule eucatioti hanno la stessa struttura fondamentale. Una cellula eucariote è costituita dal protoplasma che è racchiuso da una membrana cellulare.
Il protoplasma si divide in:
-citoplasma, nel quale ci sono gli organuli cellulari;
-nucleo, che è nella membrana nucleare;
Funzioni della membrana e del citoplasma
Ogni parte della cellula ha una funzione specifica. La membrana nucleare è l'involucro che determina la cellula e regola il passaggio di sostanze tra cellula e ambiente esterno. E' formata da due strati di liquidi in mezzo ai quali ci sono molte proteine. Sul lato esterno ci sono i carboidrati.
La membrana cellulare svolge funzioni protettive.
Il citoplasma è una sostanza gelatinosa che costituisce la massa interna della cellula. Su quest'ultima sono sospesi sull'acqua organuli cellulari.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la scoperta fondamentale di R. Hooke riguardo alle cellule?
- Quali sono le caratteristiche principali della cellula eucariote?
- Quali funzioni svolgono la membrana cellulare e il citoplasma?
R. Hooke scoprì le cellule nel 1665 osservando una lamina di sughero al microscopio, ma non riuscì a comprendere il loro ruolo fondamentale nella vita.
La cellula eucariote è più complessa ed evoluta, costituita da protoplasma racchiuso da una membrana cellulare, e include citoplasma e nucleo.
La membrana cellulare protegge la cellula e regola il passaggio di sostanze, mentre il citoplasma è una sostanza gelatinosa che ospita gli organuli cellulari.