Concetti Chiave
- La principale fonte di energia sulla Terra è la radiazione solare, composta da onde elettromagnetiche con caratteristiche specifiche come lunghezza d'onda, ampiezza e frequenza.
- La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si suddivide in radiazione diretta, diffusa e riflessa, a seconda della sua interazione con l'atmosfera e l'ambiente circostante.
- Le proporzioni di radiazione diretta, diffusa e riflessa variano in base a fattori come condizioni meteorologiche, inclinazione della superficie e presenza di superfici riflettenti.
- L'energia solare che arriva al suolo è influenzata da vari elementi, tra cui la durata del giorno, l'angolo di incidenza dei raggi, la trasparenza dell'aria e l'altitudine.
- La distribuzione della radiazione solare è determinata anche dalla latitudine e dalla copertura vegetale, che influiscono sull'efficacia con cui l'energia viene assorbita dal suolo.
Caratteristiche dell'energia
La principale fonte di energia è la radiazione solare.
Le radiazioni solari sono delle onde elettromagnetiche caratterizzate da: una lunghezza d’onda, che rappresenta la distanza tra due picchi successivi; una ampiezza, che è l’altezza dal valore di equilibrio; e una frequenza, che è il numero di oscillazioni nell'unità di tempo.
La radiazione che giunge nella superficie terrestre si può dividere in:
• Radiazione Diretta: è quel tipo di radiazione proveniente direttamente dal sole;
• Radiazione Diffusa: è la componente di radiazione solare che ha subito variazioni nell'angolo di incidenza rispetto al piano orizzontale;
• Radiazione Riflessa: è quel tipo di radiazione che deriva dalla riflessione dovuta all'ambiente circostante.
Con quali proporzioni queste varianti si combinano dipende da diversi fattori, come per esempio: le condizioni meteorologiche, l' inclinazione della superficie rispetto al piano orizzontale, e la presenza di superfici riflettenti come superfici chiare.
L’energia che giunge al suolo dipende: dalla durata del dì, quindi dalla differenza tra solstizi ed equinozi; dall'angolo di incidenza dei raggi (latitudine); dalla trasparenza dell’aria; dall'entità della copertura vegetale; e dall'altitudine .