Concetti Chiave
- Le maree sono movimenti periodici di innalzamento e abbassamento del livello dell'acqua, causati dalla forza di attrazione tra luna e terra.
- Le correnti marine, che possono essere superficiali o profonde, sono movimenti costanti delle acque che fluiscono con velocità tra 2 e 10 km/h, influenzate da venti, pressione atmosferica e maree.
- Le correnti profonde si dividono in calde e fredde, a seconda della loro temperatura rispetto alle acque circostanti, contribuendo a un ciclo delle acque marine.
- La barriera corallina, tipica degli oceani tropicali, è formata da sedimenti calcarei e coralli; la più grande si trova in Australia, estendendosi per oltre 2200 km.
- Gli atolli, isole con acque basse e limpide, si formano intorno a isolotti vulcanici e presentano una particolare combinazione di terra emersa e lagune.
Caratteristiche delle Acque Marine
Le acque marine sono sottoposte a vari movimenti, tra cui:
• Le Maree: le maree sono dei movimenti periodici di innalzamento ed abbassamento del livello dell’acqua; le maree sono dovute alla forza di attrazione tra luna e terra;
• Le Correnti: le correnti marine sono dei movimenti costanti delle acque che scorrono attraverso gli oceani, con una velocità compresa tra i 2 e i 10 chilometri orari.
Le correnti marine possono essere di origine diversa, infatti possono essere dovute all'azione combinata dei venti e delle differenze di pressione atmosferica, oppure possono essere innescate dalle maree.
Le correnti marine possono svilupparsi in superficie e in questo caso si parla di correnti superficiali, ma possono anche svilupparsi in profondità e in questo caso di parla di correnti profonde. Poi le correnti profonde si possono suddividere in: correnti calde, se hanno una temperatura maggiore di quella delle acque circostanti; e correnti fredde, se hanno una temperatura inferiore rispetto a quella delle acque circostanti.
Nel loro insieme le correnti producono un moto ciclico delle acque marine, cioè stabiliscono un circuito oceanico.
• Il Moto Ondoso.
Tipico degli oceani, in particolare di quelli tropicali, è la barriera corallina.
La Barriera Corallina è costituita da formazioni rocciose, accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei e dei coralli.
La più grande barriera corallina si trova in Australia e si estende per oltre duemiladuecento chilometri di lunghezza. Si è formata circa quindici mila anni fa, con il lento innalzamento del livello del mare lungo le coste dell’Australia.
Un’altra caratteristica delle acque marine sono gli atolli. Un atollo è un’isola composta da una particolare formazione di terra emersa e lagune.
Gli atolli sono caratterizzati dall'avere acque basse e limpide, e si sviluppano intorno a degli isolotti vulcanici.