Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le associazioni animali comprendono convivenze tra specie uguali o diverse, come simbiosi e parassitismo.
  • Le colonie animali sono formate da individui interconnessi anatomicamente che hanno perso l'autonomia fisica.
  • I coralli sono esempi di colonie, composti da polipi che costruiscono scheletri calcarei resistenti alle intemperie marine.
  • Il Gufo reale, un maestoso rapace notturno, è raro in Italia e vive principalmente sugli alti monti.
  • Le foche sono animali socievoli che formano grandi gruppi a terra, ma sono cacciate per le loro pellicce.

Indice

  1. Associazioni animali
  2. Le colonie

Associazioni animali

Assai spesso esistono in natura convivenze di due o più animali sia che appartengono alla stessa specie (colonie, società) sia a specie diverse (simbiosi, parassitismo). Esaminiamo ora una per una le associazioni tra animali.

Le colonie

Sono formate da individui che hanno perduto del tutto la loro autonomia fisica, e che tra loro sono uniti anatomicamente. I coralli sono delle colonie formate da piccolissimi animali fissi, i polipi, col corpo formato di una sola cavità a forma di sacco munito di molti tentacoli che, quando sono distesi, li fanno somigliare a dei fiori: lo scheletro calcareo che li tiene insieme è stato prodotto dagli animali stessi.

Essi, attivi e prolifici, san costruire anche delle isole che resistono alla violenza del mare meglio delle più abili costruzioni umane.
Per esempio il Gufo reale è divenuto piuttosto raro in Italia, dove si trova solo sugli alti monti. È veramente, per le sue proporzioni, un maestoso rapace notturno. Se Osserviamo attentamente un Gufo reale ci accorgiamo che ha due ciuffi di penne erettili sopra le orecchie.
Le Foche sono animali assai socievoli e nel periodo in cui vivono a terra si riuniscono in grossi branchi. L’uomo compie stragi di foche per le pellicce pregevoli che ne ricava.

Domande e risposte