melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La colonna vertebrale flessibile del gatto consente movimenti agili e passaggi attraverso spazi stretti.
  • Gli arti posteriori, più lunghi e muscolosi, hanno una struttura a Z che facilita la corsa e i salti.
  • La lunga coda del gatto serve come timone, aiutandolo a cadere sempre sulle quattro zampe.
  • Le unghie retrattili e robuste sono essenziali per afferrare prede e arrampicarsi.
  • I morbidi cuscinetti sotto i piedi rendono il passo del gatto silenzioso, ideale per sorprendere le prede.

Indice

  1. Comportamento del gatto
  2. Salti e atterraggio

Comportamento del gatto

Osserva che, quando viene accarezzato, il gatto esprime il suo compiacimento inarcando il dorso e rizzando la coda in alto. La colonna vertebrale molto flessibile permette al felino di arcuare la schiena mentre fa le fusa, di appiattirsi e strisciare al suolo, di insinuarsi e di muoversi con facilità entro stretti passaggi: dove passa la testa passa anche il resto del corpo.
L'agilità del gatto è proverbiale e lo si può facilmente rilevare osservando i suoi arti slanciati e forti. Gli arti posteriori, oltre ad essere più lunghi e più muscolosi di quelli anteriori, sono costituiti da segmenti disposti a Z, particolarità questa che facilita lo scatto nella corsa e nel salto per balzare sulla preda. Gli arti posteriori, lunghi e muscolosi ,sono una caratteristica di tutti gli animali corridori e saltatori.

Salti e atterraggio

E' noto poi che il gatto compie salti nel vuoto talvolta anche da altezze considerevoli; salvo rare eccezioni, esso cade sempre sulle quattro zampe, senza riportare alcun danno, e ciò riesce a fare grazie alla lunga goda che gli serve al timone di direzione.
I piedi del gatto sono larghi e tondeggianti. Le dita sono munite di unghie robuste e adunche ad artiglio, molto utili per afferrare le prede e per arrampicarsi sugli alberi.

Queste unghie possono venire inguainate entro pieghe della pelle, oppure sfoderate, a piacimento dal felino: si tratta quindi di unghie retrattili. Il gatto è digitigrado, ossia quando cammina appoggia al suolo soltanto la punta delle dita.

Il suo passo è molto silenzioso perchè sulla base del piede e delle dita vi sono morbidi cuscinetti carnosi. In tal modo il felino può accogliere più facilmente di sorpresa le vittime. Quando infatti scorge una preda, si avvicina con passo felino e poi l'attende all'agguato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fisiche che permettono al gatto di muoversi agilmente?
  2. Il gatto ha una colonna vertebrale molto flessibile che gli consente di arcuare la schiena e muoversi facilmente in spazi stretti. Gli arti posteriori sono più lunghi e muscolosi, disposti a Z, facilitando lo scatto nella corsa e nel salto.

  3. Come riesce il gatto a cadere sempre sulle quattro zampe?
  4. Il gatto riesce a cadere sulle quattro zampe grazie alla lunga coda che funge da timone di direzione, permettendogli di mantenere l'equilibrio durante i salti da altezze considerevoli.

  5. In che modo le unghie del gatto sono utili per la caccia?
  6. Le unghie del gatto sono robuste, adunche e retrattili, permettendogli di afferrare le prede e arrampicarsi sugli alberi. Inoltre, i cuscinetti carnosi sui piedi consentono un passo silenzioso, facilitando l'avvicinamento furtivo alle prede.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community