melissap
Habilis
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli invertebrati sono animali senza vertebre e scheletro interno, comprendendo gruppi come protozoi, poriferi, celenterati, vermi, artropodi, molluschi ed echinodermi.
  • I protozoi sono unicellulari e microscopici, diffusi in acque stagnanti e terreni umidi, e possono causare malattie come la malaria.
  • I poriferi, o spugne, sono animali marini semplici che vivono attaccati a rocce subacquee e hanno un corpo pieno di pori.
  • Gli artropodi possiedono zampe articolate e un corpo segmentato ricoperto da chitina, includendo crostacei, aracnidi, miriapodi e insetti.
  • Gli echinodermi, come il riccio di mare e la stella marina, sono ricoperti da un tegumento calcareo con spine, ma privi di scheletro interno.

Gli animali invertebrati, cioè privi di vertebre e, privi di scheletro interno, comprendono i seguenti tipi: protozoi, poriferi,celenterati, vermi,artropodi, molluschi, echinodermi.

Indice

  1. Caratteristiche dei protozoi
  2. Descrizione dei poriferi
  3. Varietà dei vermi

Caratteristiche dei protozoi

-I protozoi sono animali microscopici che hanno il corpo costituito da una sola cellula. Sono molto diffusi nelle acque stagnanti e nel terreno umido. Alcuni protozoi cagionano agli animali e all'uomo gravi malattie, come ad esempio, la malaria e la malattia del sonno. Tra i protozoi ricordiamo: l'ameba, i faraminiferi, i radiolari, il plasmodio della malaria, il tripanosoma, il paramecio e la vorticella.

Descrizione dei poriferi

-I poriferi o spugne sono animali acquatici a struttura molto semplice, il cui corpo ha l'aspetto di un sacco crivellato di pori. Vivono nel mare attaccati alle rocce subacquee.
-I celenterati sono animaletti acquatici aventi una struttura molto semplice. Posseggono capsule urticanti fornite di veleno, per mezzo delle quali si difendono dagli avversari. Sovente i celenterati vivono in colonie costituite da numerosissimi individui. Tra i celenterati ricordiamo la medusa, il corallo e la madrepora.

Varietà dei vermi

-I vermi sono invertebrati il cui corpo può essere piatto, oppure filiforme, oppure cilindrico con segmenti ad anello.
-Gli artropodi sono invertebrati con le zampe articolate e con il corpo ricoperto da chitina, ordinariamente distinto in capo, torace, addome. Tra gli artropodi ricordiamo: i crostacei, gli aracnidi, i miriapodi, gli insetti o esapodi.
-I molluschi sono invertebrati con il corpo molle, di solito racchiuso in una conchiglia calcarea. Alcuni vivono sulla terraferma, altri vivono in acqua. Tra i molluschi terrestri ricordiamo la chiocciola; tra quelli marini: il murice, il tritone, il mitilo o cozza,l'ostrica, la seppia.
-Gli echinodermi sono animaletti marini, privi di scheletro interno, ma ricoperti di un tegumento calcareo costituito da piastre generalmente provviste di spine. Tra gli echinodermi ricordiamo il riccio di mare e la stella marina.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dei protozoi?
  2. I protozoi sono animali microscopici costituiti da una sola cellula, diffusi in acque stagnanti e terreni umidi, e possono causare malattie come la malaria e la malattia del sonno.

  3. Come si distinguono i poriferi dagli altri invertebrati?
  4. I poriferi, o spugne, sono animali acquatici con una struttura semplice, simile a un sacco crivellato di pori, e vivono attaccati alle rocce subacquee.

  5. Quali sono le varietà di vermi e le loro caratteristiche distintive?
  6. I vermi possono avere un corpo piatto, filiforme o cilindrico con segmenti ad anello, e sono una delle categorie di invertebrati descritte nel testo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community