Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ambiente comprende tutti gli elementi visibili e invisibili che circondano un soggetto, includendo spazi, componenti animali, vegetali e non viventi.
  • Esistono diversi tipi di ambienti, come quelli terrestri, acquatici e misti, ognuno con caratteristiche specifiche.
  • Gli animali interagiscono con l'ambiente modificandolo attraverso attività come il consumo di risorse e la produzione di rifiuti.
  • I vegetali influenzano l'ambiente consumando risorse come acqua e luce, e contribuendo alla produzione di ossigeno e sostanza organica.
  • Il paesaggio è diverso dall'ambiente; include tutte le sue caratteristiche visibili e invisibili determinanti, come il clima, costruzioni e attività umane.

Ambiente terrestre – caratteristiche

Definizione di ambiente: con il termine ambiente si intende tutto ciò che ci circonda, o che comunque circonda il soggetto di riferimento. Cosa è “tutto ciò”? Con il termini tutto ciò si indica tutto lo spazio, dal cielo al terreno alla componente animale alla vegetale alla componente non viva. Si vede qualcosa? Ecco, quella fa parte dell’ambiente (anche se c’è ma non si vede). Poi, cosa è compreso o non compreso dipende anche dal raggio di azione che consideriamo, cioè se ci riferiamo allo spazio vicino solamente o anche a quello lontano.
Abbiamo più tipi di ambienti? Sì, abbiamo gli ambienti nel mondo dell’acqua, gli ambienti nel mondo della terra, quelli misti, quelli di acqua dolce o solo di acqua salata, eccetera.
Quali interazioni ci sono tra l’ambiente e gli animali? Gli animali sono alcuni degli esseri viventi che vivono appunto in determinati ambienti (praticamente tutti perché sono rarissime le zone completamente prive di vita anche a livello microscopico). Vivendoci, per definizione vanno a “toccare” l’ambiente, e quindi anche a modificarlo, volontariamente o involontariamente, visibilmente o in maniera così sottile da percepire pochissimo il passaggio dell’animale. Facciamo un esempio. Un gatto domestico interagisce con l’ambiente casalingo, lasciandone la sua presenza? Sì.

Come lo fa? Prima di tutto consuma cibo, che altrimenti sarebbe buttato o addirittura non prodotto, e tale cibo proviene da altri animali uccisi. Inoltre, la sabbi consumata e poi buttata è una modifica, come il lasciare tracce di peli e unghie, o il creare altri cuccioli.
Quali interazioni ci sono tra l’ambiente e i vegetali? In generale, ci sono le stesse interazioni che con gli animali, ad esempio anche solo l’esistenza di una foglia modifica l’ambiente naturale rispetto a come era prima della nascita di quella precisa foglia. Essa infatti consuma acqua e prende luce, produce più ossigeno di quanto non ce ne fosse prima, cade e crea sostanza organica nel terreno, o interagisce con un animale di passaggio, eccetera.
Definizione di paesaggio: con il termine paesaggio non si intende un sinonimo di ambiente. Paesaggio e ambiente sono quindi due cose diverse ma strettamente collegate. Infatti, il paesaggio è lo spazio incluse (e sottolineo “incluse”) tutte le sue componenti o caratteristiche, anche quelle che non si vedono ma determinano che l’ambiente è così come è: cioè, quanto sole c’è durante le ventiquattro ore per determinarne il clima nel complesso, i monti, il cemento, le costruzioni, la popolazione e cosa questa fa, eccetera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di ambiente secondo il testo?
  2. L'ambiente è definito come tutto ciò che circonda un soggetto di riferimento, includendo spazio, componenti animali, vegetali e non vive.

  3. Come interagiscono gli animali con l'ambiente?
  4. Gli animali interagiscono con l'ambiente modificandolo attraverso azioni come il consumo di cibo e la creazione di tracce fisiche, sia visibilmente che in modo sottile.

  5. In che modo i vegetali influenzano l'ambiente?
  6. I vegetali influenzano l'ambiente consumando acqua e luce, producendo ossigeno, e creando sostanza organica nel terreno, tra altre interazioni.

  7. Qual è la differenza tra paesaggio e ambiente?
  8. Il paesaggio include tutte le componenti visibili e invisibili che determinano l'ambiente, come il clima, le costruzioni e le attività umane, mentre l'ambiente è tutto ciò che circonda un soggetto.

Domande e risposte