Concetti Chiave
- L'allattamento è il processo naturale in cui la madre fornisce latte al neonato, fondamentale per il suo sviluppo iniziale.
- Il latte materno è ricco di nutrienti essenziali e molecole immunitarie che supportano la crescita e la difesa del neonato.
- Durante la gravidanza, il corpo della madre subisce cambiamenti fisici e ormonali per prepararsi all'allattamento.
- Ormoni specifici stimolano la produzione e l'accumulo di latte nel seno, pronti per l'alimentazione del neonato.
- Oltre all'ormone del latte, altri ormoni influenzano spazio uterino, emozioni materne e circolazione di sangue e nutrienti.
Allattamento – processo
Con il termine “allattamento” si indica, come è facile intuire, la donazione fisica di latte naturale (non comprato) dalla madre al proprio figlio nato da poco, questo succede in tutte quelle specie animali in cui la madre partorisce non le uova ma direttamente il corpo del figlio e possiede nel proprio corpo esternamente ( ma anche una parte internamente) l’apparato da cui il figlio prende il latte (come se stessi bevendo da una cannuccia). Ora, dopo la fecondazione, il corpo materno non deve rimanere così come era prima di aspettare un nascituro perché appunto non era pronto per questo avvenimento e quindi subisce dei particolari cambiamenti, cambiamenti consoni al ruolo che il suo corpo dovrà svolgere, e quindi queste modificazioni fisiche riguardano ad esempio la possibilità di dare il proprio latte come cibo al bambino neonato. E’ importante dare il latte perché è l’unico cibo che il neonato può introdurre (o comunque è programmato dalla natura a introdurre) nel suo corpo in formazione. Il latte è liquido quindi facile da ingoiare e accogliere nel piccolo stomaco del neonato, ma anche è fatto di sostanze di base per la crescita del corpo, infatti il latte artificiale è assunto anche dai ragazzi più cresciuti perché contiene molecole nutritive necessarie a ossa e corpo per aumentare di dimensione e di forza.Ciò di cui sono fatte parzialmente le ossa e il nostro corpo, lo si trova nel latte. Ma anche perché è naturale quindi non ha subito processi artificiali di fabbrica e contiene le molecole del sistema immunitario della madre direttamente, utili per sopperire la mancanza solo iniziale di anticorpi propri nel neonato. Come avviene l’azione di allattare? Durante l’attesa dei nove mesi, alcune strutture della madre costruiscono e lasciano circolare per il corpo delle molecole le quali vanno al seno della madre, qui la presenza dice alle strutture di accumulare latte (prima è come se fosse conservato ma non in condizione utilizzabile), questo viene accumulato e poi quando il neonato lo tirerà questo uscirà. Quindi alla base dell’allattamento c’è la presenza di latte, e alla base della presenza di latte c’è l’azione di ormoni che stimolano le strutture interne della madre a svolgere la funzione finale. Tuttavia, l’ormone per il latte non è l’unico a comparire durante la gravidanza, ma ce ne sono altri con le seguenti funzioni. Alcuni ormoni preparano lo spazio interno che accoglie il corpo del bambino, altri agiscono sulle emozioni e gli atteggiamenti della madre a livello psicologico e neuronale, altri agiscono sulla circolazione di sangue e cibo e li indirizzano al bambino.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale dell'allattamento per il neonato?
- Come si prepara il corpo della madre per l'allattamento durante la gravidanza?
- Perché il latte materno è considerato migliore rispetto a quello artificiale?
- Quali altri ormoni, oltre a quelli che stimolano la produzione di latte, sono coinvolti durante la gravidanza?
L'allattamento fornisce al neonato l'unico cibo che può introdurre nel suo corpo in formazione, essendo il latte liquido e facile da ingoiare, oltre a contenere sostanze nutritive essenziali per la crescita e molecole del sistema immunitario della madre.
Durante la gravidanza, il corpo della madre subisce cambiamenti fisici e ormonali che preparano il seno ad accumulare latte, stimolati da ormoni specifici che agiscono anche su altri aspetti come le emozioni e la circolazione del sangue.
Il latte materno è naturale, non ha subito processi artificiali e contiene molecole del sistema immunitario della madre, che aiutano a sopperire alla mancanza iniziale di anticorpi nel neonato.
Altri ormoni preparano lo spazio interno per il bambino, influenzano le emozioni e gli atteggiamenti della madre e regolano la circolazione di sangue e cibo verso il bambino.