Concetti Chiave
- Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono fondamentali per la sintesi delle proteine attraverso la sequenza di nucleotidi che codificano i geni.
- La sintesi proteica si divide in trascrizione e traduzione, con l'RNA che trasporta le informazioni genetiche dal nucleo ai ribosomi.
- La mitosi assicura la divisione cellulare mantenendo costante il numero di cromosomi, trasmettendo il patrimonio genetico alle cellule figlie.
- I gameti, con metà dei cromosomi, si formano tramite la meiosi, che include due divisioni cellulari e il fenomeno del crossing-over.
- Il crossing-over durante la meiosi contribuisce alla variabilità genetica, mescolando il patrimonio ereditario nei gameti rispetto alla cellula madre.
Le caratteristiche di ogni essere vivente sono determinate dal tipo di proteine che esso produce. La sintesi delle proteine è resa possibile dagli acidi nucleici, cioè il DNA (acido desossiribonucleico) e l'RNA (acido ribonucleico), entrambi formati da una successione di nucleotidi. Ogni segmento di DNA rappresenta un gene che codifica per una specifica proteina. Il codice genetico è il linguaggio che lega la sequenza di nucleotidi del DNA alla sequenza di amminoacidi che forma le proteine.
La sintesi proteica avviene in due fasi: la trascrizione delle informazioni contenute nel DNA in una molecola di RNA che le porta fuori dal nucleo, e la loro traduzione, a livello dei ribosomi, nella proteina corrispondente.
Ogni cellula, nel corso del suo ciclo cellulare, si divide in due cellule figlie attraverso un processo che prende il nome di mitosi.
I gameti sono le uniche cellule dell'organismo con un numero di cromosomi ridotto alla metà. Essi si formano attraverso la meiosi, un processo costituito da due divisioni successive, durante le quali il numero dei cromosomi presenti nella cellula madre di dimezza.
Durante la meiosi si verifica il crossing-over. All'inizio della divisione meiotica, le coppie di cromosomi omologhi appaiate, prima di separarsi, si scambiano tra loro alcune piccole porzioni di DNA. Il crossing - over fa sì che ogni gamete riceva un patrimonio ereditario diversamente assortito rispetto a quello della cellula madre.
Il crossing - over, quindi, è responsabile della variabilità genetica degli individui che appartengono a una stessa specie.