5' di lettura 5' di lettura
universitari su tinder

Il rapporto sulle tendenze di Tinder “Year In Swipe” rivela le abitudini della Gen Z in fatto di appuntamenti. Tinder analizza gli "swipe" degli utenti, fornendo un'istantanea delle connessioni e delle tendenze degli utenti. Nel 2024, uno dei dati più interessanti riguarda la presenza massiccia di studenti universitari sulla piattaforma. In particolare, gli studenti di Informatica, Psicologia, Finanza, Ingegneria meccanica e Biologia si distinguono per la loro presenza sull'app a livello globale.

Vediamo nel dettaglio come questi indirizzi influenzano le esperienze di dating, ma anche quali altre tendenze hanno caratterizzato l'anno.

Indice

  1. Il cambiamento nelle relazioni: da “Situationship” a connessioni intenzionali
  2. L'influenza degli amici e dell'astrologia
  3. Gli universitari che stanno di più su Tinder
    1. Studenti di informatica: algoritmi e ottimizzazione
    2. Studenti di psicologia: connessioni empatiche
    3. Studenti di finanza: ambizione e strategia
    4. Studenti di ingegneria meccanica: concretezza
    5. Studenti di biologia: curiosità e natura
  4. La ricerca di connessioni autentiche

Il cambiamento nelle relazioni: da “Situationship” a connessioni intenzionali

Se il 2023 è stato l’anno del motto “do it for the plot”, in cui gli utenti cercavano esperienze casuali e avventurose, il 2024 ha segnato un cambio di rotta. Le relazioni superficiali, come le “situationships”, hanno perso terreno a favore di connessioni più autentiche e significative. Secondo Tinder, i single della Gen Z sono sempre più intenzionati a costruire relazioni profonde, rifiutando di “accontentarsi”. Questo cambiamento si riflette anche tra gli universitari, che bilanciano lo studio e la ricerca di legami.

L'influenza degli amici e dell'astrologia

Un aspetto interessante emerso nel rapporto riguarda l'importanza della rete sociale: il 60% dei single si affida agli amici per ricevere consigli sugli appuntamenti e scegliere potenziali partner. Addirittura, il 20% chiede agli amici di analizzare i profili social degli interessati prima di un incontro. Anche l'astrologia ha avuto un ruolo di rilievo: il 40% degli utenti ha dichiarato che le previsioni astrologiche influenzeranno le loro scelte future. Tra i segni più popolari su Tinder quest'anno spiccano Vergine, Gemelli, Leone, Scorpione e Sagittario.

Gli universitari che stanno di più su Tinder

La ricerca di Tinder ha anche analizzato le facoltà più "rappresentate" nel mondo sulla app di incontri:

Studenti di informatica: algoritmi e ottimizzazione

Gli studenti di informatica dominano la scena su Tinder. Sorge spontanea la domanda: abituati a lavorare con algoritmi e dati, applicheranno queste competenze anche nella scelta dei profili e nella gestione delle conversazioni? Probabilmente le loro bio sono progettate per massimizzare i match in base agli interessi.

Studenti di psicologia: connessioni empatiche

Gli studenti di psicologia sono i secondi in classifica. Quasi viene da immaginarli mentre curano i loro profili con particolare attenzione a dettagli che riflettano la loro sensibilità, puntando tutto sull'empatia e la comprensione dell'altro. Che le loro conversazioni tendano a essere più intime e riflessive rispetto a quelle degli altri utenti?

Studenti di finanza: ambizione e strategia

Gli studenti di finanza rientrano nella top tre. Chissà se lo spirito strategico da investimento finanziaro può tornare utile anche nelle relazioni amorose. Non c'è da stupirsi se le loro bio sottolineano successi accademici e obiettivi ambiziosi e le loro conversazioni si concentrano su temi come carriera, finanze personali e progetti futuri.

Studenti di ingegneria meccanica: concretezza

Gli studenti di ingegneria meccanica sono noti per la loro praticità e concretezza. Il loro profilo tinder ideale potrebbe essere caratterizzato da essenzialità, e ci si chiede se nei match ricerchino altrettanta capacità di sintesi e praticità. 

Studenti di biologia: curiosità e natura

Anche gli studenti di biologia compaiono nella top 5 delle facoltà universitarie frequentate dagli utenti di Tinder. Li si può facilmente immaginare approcciarsi all'app e ai match con la stessa curiosità necessaria nella ricerca scientifica. Chissà se sono attratti da partner con i quali condividere l'amore per la natura e l'avventura.

La ricerca di connessioni autentiche

Un quarto degli utenti di Tinder dichiara di preferire poche relazioni ma significative, in linea con il trend di maggiore intenzionalità. Questo riflette un cambiamento culturale in cui la qualità delle connessioni ha più valore rispetto alla quantità. Anche gli universitari iscritti a Tinder stanno contribuendo a questo nuovo scenario sentimentale.