
Oggi può bastare una connessione a internet e uno smartphone per essere aggiornato in tempo reale su cosa sta facendo il tuo amore lontano. Ma è davvero facile come un clic vivere una relazione a distanza? Forse, ma a patto che si sappiano gestire alcuni aspetti fondamentali in un rapporto di coppia.
Quali? Te li svela in questo pezzo l'equipe educazione sessuale dell'istituto di sessuologia clinica di Roma.
#4 Gestisci la gelosia
Se da un lato la tecnologia ti permette di stare sempre in contatto con chi ami, dall’altro la visualizzazione di un messaggio a cui non hai ricevuto risposta può gettarti nel panico totale. Sai bene che una spunta blu su un messaggio WhatsApp a cui non hai ricevuto risposta, può farti sorgere mille domande: con chi è, che fa, perché non ha risposto, forse mi sta tradendo? Perché una relazione a distanza possa funzionare occorre fidarsi dell’altro. È normale sentirsi in parte “esclusi” dalla quotidianità del tuo partner, ma pensare di essere aggiornato in tempo reale su qualsiasi movimento è eccessivo e, spesso, irrealizzabile. Inoltre, il fatto che lui/lei non risponda subito ai tuoi messaggi o abbia una sua quotidianità, fatta di uscite con gli amici e divertimento, non vuol dire che non tenga abbastanza a te. Imparare a gestire la gelosia è il primo passo per far funzionare una relazione a distanza.
Guarda il video e scopri cosa fanno questi due ragazzi che si incontrano dopo un anno!
#3 Non spiarlo/a sui social
Le distanze possono essere più o meno grandi e Skype e Facetime sono sicuramente due strumenti utili per una comunicazione veloce. D’altro canto è impossibile trascorrere giorni e notti su queste applicazioni e ciò può portarti ad avere uno sguardo più attento e vigile sui social network per controllare in maniera ansiosa il partner e tutta la sua rete di amici. Contare però i like che riceve, sorvegliare i suoi accessi su WhatsApp, e curiosare sui profili non ti aiuta a stare tranquillo, piuttosto può invece far crescere la tua insicurezza. Impiega il tuo tempo in attività utili per te stesso (uscire con gli amici, fare sport) può aiutarti a diminuire quello trascorso nella ricerca ossessiva sulle pagine web. Ti accorgerai presto che più sarai soddisfatto e appagato della tua vita personale e sociale, meno avrai necessità di controllare e “indagare” quella dell’altro.
#2 Attento/a alle aspettative
L’attesa di rivedere il partner può essere breve e piena di entusiasmo oppure lunga ed estenuante. In entrambi i casi, è sempre meglio tenere a mente che la tua vita non è solo attesa! In questo modo, infatti, rischi di perderti dei momenti di vita importanti e di non divertirti con i tuoi amici, nell’idea che solo con il tuo partner puoi essere davvero felice. Nei giorni prima degli incontri parte il countdown delle ore e dei minuti che ti separano dal momento in cui rivedrai il tuo amore e fantastichi su come sarà, cosa farete, quanto vi divertirete insieme. Che siate voi a raggiungerlo/a o che sia lui/lei a venire da te, uno dei due dovrà avere a che fare anche con la quotidianità dell’altro, fatta di impegni, abitudini e persone. Non puoi aspettarti che in quei giorni la vita di uno dei due venga dedicata solo al partner. Devi invece saperti adattare alla situazione, rispettare le abitudini dell’altro e/o far rispettare le tue!
#1 Pensa al futuro
Sei solo all'inizio della vostra storia a distanza ed è facile per te pensare che “se c’è l’amore c’è tutto”. Crescendo però inizierai ad avere aspettative più grandi sulla tua relazione, a sentire l’esigenza e il desiderio di avere quella persona più vicina a te fisicamente, a voler condividere più cose quotidiane. Cambierai e con te anche le tue esigenze evolveranno. Questo non vuol dire che tutte le relazioni a distanza siano destinate e finire: in un primo momento è normale idealizzare una storia, ma è importante avere un progetto comune e mentre lo si costruisce i partner devono cercare di andare incontro alle esigenze dell’altro reciprocamente, tenendo presenti le possibilità e i desideri reali circa il proprio futuro. Questo processo può non essere facile, ma ti darà un’idea più concreta della storia che stai vivendo, di cosa vuoi da una relazione e di quanto sei disposti ad investire e a impegnarti per farla funzionare. Se non sarà possibile incontrarvi su un terreno di progetti comuni probabilmente la storia a distanza sarà destinata a fallire, ma ricordiamo: ogni esperienza porta con sé qualcosa da imparare, emozioni da ricordare e nuove scoperte su cosa ti piace di più. Insomma, comunque sarà andata, quindi, ne sarà sempre valsa la pena!
