3' di lettura 3' di lettura
app o diario come scegliere

Le vacanze sono in pieno svolgimento, ma che male c’è nel pensare già a come organizzarsi per il rientro a scuola? Bisogna infatti iniziare a sviluppare un piano di attacco: una lista della spesa con tutto l’occorrente per affrontare un nuovo anno scolastico.
Tra i must da reperire quanto prima ci sono, ovviamente, quaderni, libri, penne, e l’immancabile diario. Uno dei migliori amici di ogni studente, in grado di salvarlo dalla noia, sempre pronto ad essere decorato e abbellito con disegni o inserti, fedele compagno per tutti e nove i mesi, confidente leale, spesso sotto attacco per fornire pezzi di carta da far diventare utili bigliettini, insomma, un alleato indispensabile.
Ma ultimamente la tecnologia sta sbarcando anche in quest’ambito, usurpando il primato del caro amico di carta.

Quindi la domanda sorge spontanea: ti affiderai a un diario scolastico cartaceo o a un diario digitale?

Agenda digitale o diario?

Il diario, lo sappiamo, è essenziale per tutti gli studenti, anche i più patiti di tecnologia. Non è solo il modo più pratico per tenere sott'occhio compiti e date importanti, ma anche il luogo dove raccogliere dediche, frasi, pensieri di tutto l'anno, un vero e proprio album dei ricordi. Con il vantaggio di poterlo usare in ogni momento a scuola, anche quando i prof non vogliono vedere lo smartphone sui banchi. I diari più divertenti, poi, hanno tanti contenuti da poter usare quando le giornate di scuola diventano noiose.
L'app, dal canto suo, è comoda e pratica, anche solo perché permette di alleggerire lo zaino, infatti per usarla basta il telefono. Rispetto al diario cartaceo, ha più spiccata la funzione di un organizer. Le migliori, infatti, hanno un sistema di notifiche che ti avvisano in prossimità di un compito in classe o di un’interrogazione, così da non essere mai impreparato davanti all’insegnante di turno, e permettono di condividere i compiti e le date più importanti con i compagni.

App agenda e diario scolastico, perché scegliere?

Insomma, app e diario cartaceo possono essere simili ma, anche, complementari. Se da una parte l'app ha tutti i vantaggi di uno strumento digitale e interattivo, il diario cartaceo non può mancare nello zaino dello studente, e ha il valore aggiunto di essere totalmente personalizzabile. Perché privarsi, allora, dell'una o dell'altra cosa?