6' di lettura 6' di lettura
Cosa succede se entro in ritardo il primo giorno di scuola? articolo

Lunedì 16 settembre terminerà il controesodo nelle classi italiane, con gli ultimi studenti pronti a tornare tra i banchi. Il primo giorno di scuola genera emozioni contrastanti tra gli studenti, ma quasi tutte di stampo negativo: secondo un recente studio di Skuola.net, infatti, 4 studenti su 5 si avvicinano all'inizio dell'anno scolastico provando ansia, preoccupazione, desiderio di fuga e rabbia.

Lo capiamo bene: il primo giorno di scuola è una vera seccatura! Ma nonostante queste difficoltà, il ritorno tra i banchi rimane un momento cruciale e, con la giusta preparazione, può trasformarsi in un’esperienza positiva e gratificante.

Il primo giorno di scuola è quindi un evento speciale, e sarebbe opportuno affrontarlo con il piede giusto. Come? Con attitudine, impegno e puntualità. Ma si sa, a volte i programmi non vanno come dovrebbero, e l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Potrebbe quindi anche capitarti di fare ritardo il tuo primo giorno di scuola. Cosa succede succede in questo caso? Quali sono le conseguenze di arrivare in ritardo il primo giorno di scuola?

Cosa succede se arrivi in ritardo il primo giorno di scuola?

Per gli studenti il primo giorno di scuola superiore è una data carica di significato, di aspettative, novità e buoni propositi, ma nonostante l’unicità che i ragazzi attribuiscono a questa giornata il regolamento scolastico non cambia. Se si arriva in ritardo il primo giorno di scuola, il procedimento attivato sarà lo stesso applicato durante il resto dell’anno scolastico. In linea teorica, l'ammissione in classe viene sempre decisa discrezionalmente dal docente della prima ora. Ciò vuol dire che qualora il ritardo non fosse eccessivo il professore potrà ammettere lo studente in classe senza particolari problemi, al massimo segnalando l’ingresso tardivo sul registro.

Qualora, invece, il professore ritenga che il ritardo sia troppo consistente, può decidere di posticipare l’ingresso dello studente direttamente alla seconda ora. In molte scuole, infatti, vige la regola dei 15 minuti: superata questa scadenza, il prof ti rimanda direttamente alla seconda ora. In questo caso, lo studente ritardatario risulterà non presente alla prima ora, l’assenza sarà conteggiata e lo studente sarà tenuto a consegnare una giustificazione firmata dai genitori che spieghi il motivo del ritardo. In sintesi: ammettere o non ammettere un alunno in classe è solitamente una decisione che spetta al docente stesso, secondo il regolamento scolastico in vigore. Alcuni sono più tolleranti, altri potrebbero rifiutarsi di far entrare uno studente in aula anche con 10 minuti di ritardo.

Perché essere puntuali il primo giorno di scuola?

C'è da dire che il primo giorno di scuola spesso ha un orario speciale e spesso si svolgono attività extra, a secondo della decisione della scuola. Tuttavia, anche se probabilmente il primo giorno di scuola i professori potrebbero essere più tolleranti, ammettere in aula i ragazzi e non segnalare il ritardo, ma non è consigliabile approfittarsene. Soprattutto se si sta per affrontare il primo giorno in una scuola nuova, entrare in classe anche con un breve ritardo, non è un buon biglietto da visita e i professori potrebbero farsi un’idea sbagliata dello studente. Ricorda: il primo giorno di scuola serve anche a fare buona impressione sui tuoi insegnanti. E anche i dettagli sono fondamentali. La prima impressione infatti non è mai oggettiva: questa risente di schemi sociali e mentali, e di pregiudizi sull'abbigliamento, sul modo di porsi e di interagire con gli altri. In più, una ricerca pubblicata dal portale 'Journal of Research in Personality' evidenzia come la nostra mente impieghi una frazione di secondo a etichettare una persona. Basta una battito di ciglia quindi per gettare al vento l'anno scolastico.

Cosa succede se entro in ritardo il primo giorno di scuola? articolo

Come arrivare puntuali il primo giorno di scuola?

Per arrivare puntuali il primo giorno di scuola occorre calibrare il tutto. Gli imprevisti possono capitare a chiunque e in qualsiasi occasione, ma se si vuol fare una buona prima impressione e cominciare al meglio il nuovo anno scolastico, sarà necessario un po’ di impegno. Innanzitutto può essere utile preparare lo zaino con il materiale scolastico e decidere quale outfit indossare durante il primo giorno di scuola la sera prima, anzi che la mattina stessa. In più, potresti provare ad utilizzare delle app per programmare ogni istante della giornata, come Google Calendar. In questo modo non avrai brutte sorprese.

Poi basterà impostare la sveglia leggermente in anticipo, in modo da uscire presto di casa. Così facendo, eventuali imprevisti che possono ritardare il tuo ingresso in classe potranno essere gestiti e risolti in tempo, prima del suono della campanella. Infine, volendo proprio essere pignoli, sia che tu vada a scuola con i mezzi di trasporto pubblico che in autonomia, puoi monitorare il percorso che dovrai fare per arrivare a scuola tramite web o app, in modo da evitare traffico e risparmiare tempo.