BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo studio esamina la relazione tra la preferenza prenatale per il succhiare il pollice e la dominanza manuale postnatale.
  • Un punteggio tra 5 e 9 indica la destrimania, mentre un punteggio tra 0 e 4 indica la mancinia.
  • I feti che succhiano il pollice destro tendono a diventare destrimani fortemente lateralizzati.
  • Dei feti che succhiavano il pollice sinistro, una parte diventa mancina, ma con una lateralizzazione debole.
  • La preferenza fetale per la destra è fortemente correlata con la dominanza manuale in adolescenza, a differenza della sinistra.

Indice

  1. Studio longitudinale sulla dominanza manuale
  2. Risultati e correlazioni tra preferenze fetali e dominanza

Studio longitudinale sulla dominanza manuale

In uno studio longitudinale, si va a verificare la corrispondenza tra preferenza prenatale nel succhiare il pollice di una mano piuttosto che dell’altra e dominanza manuale postnatale.
A questo proposito, si chiede di simulare una serie di azioni (usare le forbici, tirare una palla, lavarsi i denti, aprire qualcosa ecc…) e si attribuisce un punto ogni volta che è eseguita con la destra. Un individuo è giudicato destrimane se ottiene un punteggio compreso tra 5 e 9 ed è mancino se ottiene un punteggio compreso tra 0 e 4.

Risultati e correlazioni tra preferenze fetali e dominanza

I risultati mostrano che tutti i feti che succhiavano il pollice destro a 10–12 anni usano preferenzialmente la mano destra e la maggior parte di loro sono fortemente lateralizzati (la lateralizzazione è il processo di espressione della dominanza emisferica).

Invece, dei 15 feti che succhiavano il pollice sinistro, a 10–12 anni, 5 di loro usano la mano destra e 10 usano la mano sinistra. Tutti sono debolmente lateralizzati.

Dai risultati si evince che la preferenza fetale per la destra è correlata fortemente con la dominanza manuale durante il periodo dell’adolescenza (100%), mentre l’associazione tra preferenza fetale per la sinistra e la dominanza per la sinistra non è altrettanto forte a causa probabilmente dell’influenza sociale e culturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community