Concetti Chiave
- Lo sviluppo motorio del neonato è strettamente connesso agli altri aspetti del suo sviluppo totale.
- Alla nascita, i movimenti del neonato sono principalmente riflessi involontari che permettono l'interazione iniziale con l'ambiente.
- I riflessi fondamentali come suzione e deglutizione sono essenziali per la sopravvivenza del neonato.
- Questi riflessi involontari evolvono in una coordinazione intenzionale con lo sviluppo degli arti inferiori.
- L'acquisizione della posizione eretta e della deambulazione intenzionale amplia le capacità di interazione e apprendimento del bambino.
Sviluppo motorio e riflessi
Lo sviluppo motorio del neonato non può essere considerato separatamente rispetto agli altri aspetti del suo sviluppo, che vanno di pari passo.
Alla nascita, i movimenti del neonato sono quasi tutti di tipo non intenzionale, involontario. Questi movimenti involontari, sono denominati “riflessi” e sono il primo modo che il bambino possiede per interagire con la realtà esterna, in un periodo durante il quale non ha controllo sui propri movimenti.
Importanza dei riflessi
Tra i riflessi più importanti abbiamo quelli che garantiscono la sopravvivenza del bambino, quali: la suzione, la deglutizione, il vomito; e altri esempi di riflessi sono: la rotazione del capo e la deambulazione.
Nonostante la loro natura involontaria e non intenzionale, i riflessi permettono al piccolo di evolvere verso una coordinazione intenzionale, con il progressivo sviluppo anatomico degli arti inferiori.
A tal proposito, dobbiamo puntualizzare che l'acquisizione della posizione eretta e la conquista della deambulazione intenzionale consentono al bambino di interagire ed essere sottoposto a nuovi contesti (ora ampliati), e acquisire così nuove conoscenze, che favoriscono a loro volta lo sviluppo delle strutture logiche, cognitive, linguistiche, percettive, sociali, ecc.