Alessia.pi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le risposte riflessive dei bambini, sebbene automatiche, vengono perfezionate attraverso l'apprendimento.
  • Il condizionamento classico e operante sono alla base delle azioni apprese durante gli anni, secondo i comportamentisti.
  • Le "teorie dell'apprendimento" sottolineano l'importanza di sviluppo, esperienza e ambiente nel comportamento.
  • Il fattore ambientale è cruciale nello sviluppo del bambino e può influenzare i comportamenti attraverso modifiche del contesto.
  • Il metodo comportamentista è meno efficace per comprendere lo sviluppo cognitivo, non considerando età e fattori biologici.

Alcune risposte del bambino sono di tipo riflesso, ma nonostante siano automatiche vengono comunque perfezionate durante l’apprendimento. Secondo alcuni psicologi comportamentisti la maggior parte delle azioni vengono apprese nel corso degli ami attraverso le forme di condizionamento classico o operante. Fonte di condizionamento classico sono presenti nella nostra vita quotidiana, così come il condizionamento strumentale o operante, che deriva dal processo di socializzazione.

Le teorie che derivano dal comportamentismo sono dette “teorie dell’apprendimento”. Secondo questo punto di vista i vari comportamenti sono il frutti di anni di apprendimento, sia per imitazione che per condizionamento. Proprio attraverso l’apprendimento il bambino impara la formazione dei concetti.

Si può quindi dire che le teorie dell’apprendimento evidenziano il legame tra sviluppo, esperienza e ambiente. I comportamentisti hanno evidenziato nello sviluppo del bambino , il ruolo che svolge il fattore ambientale : da alcune ricerche è emersa la possibilità di “cambiare” il contesto ambientale, ottenendo una modifica dei comportamenti. Ad oggi questo metodo è però poco efficace per comprendere le tappe sviluppo cognitivo, poiché non lavora di pari passo con l’età, ne tiene conto di fattori ambientali, elementi biologici e altri tipi di fattori.

Domande e risposte