elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Indice

  1. Stili di comportamento comunicativi
  2. Stile remissivo
  3. Stile aggressivo
  4. Stile assertivo

Stili di comportamento comunicativi

Per stili di comportamento comunicativi si intende la modalità con cui due o più persone comunicano. I tre tipi di stili sono: remissivo, aggressivo, assertivo.

Stile remissivo

Chi utilizza uno stile assertivo possiede:
- linguaggio assecondante
- ritmo balbettante
- tono di voce insicuro
- postura ridica e ritirata
- sguardo impaurito
- non contraddice e non fa domande
Ritiene che gli altri siano migliori di sé stesso per questo rinuncia ad esporre il proprio pensiero per evitare che possa infierire sullo stato d'animo degli altri. Ha difficolta a prendere decisioni ed è incapace di rifiutare le richieste.

L'obiettivo è quello di evitare l'esposizione e le cause principali sono:
- paura di offendere
- elevata ansia sociale
- difficoltà a riconoscere i propri diritti

Lo stile remissivo può avere perciò dei vantaggi e degli svantaggi:
Vantaggi
- diminuire l'ansia perché non mi espongo
- assumersi minori responsabilità
- ottenne più facilmente la simpatia

Svantaggi
- senso di frustrazione e rischio di esplosioni di rabbia
- tendenza ad isolarsi
- difficoltà nel mantenere una relazione
- sensazione di prevaricare l'altro

Stile aggressivo

Lo stile aggressivo appartiene alle persone che vogliono prelevare per mancanza di interesse, non rispetta le idee degli altri, interrompe costantemente e con tono di voce alto impone le sue comunicazioni.

Le cause di questo stile sono ipervalutazione di sé e assenza di percezione dell'altro. Per questo è bene conoscere la distinzione tra egotico, egoista e egocentrico.
- Egotico --> stima eccessiva di sé
- Egoista --> trae vantaggio personale a discapito dell'altro
- Egocentrico --> non considera l'altro

Anche questo stile possiede dei vantaggi e degli svantaggi:
Vantaggi
- risultati immediati
- dominare la situazione
- controllo sugli altri

Svantaggi
- progressivo isolamento
- relazione basate sul timore
- stile perdente

Stile assertivo

Lo stile asservito è di quelle persone che hanno la capacità di utilizzare una comunicazione efficace. Tale stile ci fa sviluppare valore nelle relazioni e ci aiuta a non subire dagli altri e a non essere aggressivi.

L'assertività è la capacità di esprimere ciò che pensiamo e proviamo, comunicare in modo aperto.

Le caratteristiche dello stile assertivo sono:
- Consapevolezza --> avere chiaro ciò che si vuole dire
- Attenzione --> indirizzata verso di noi e gli altri
- Autostima --> stima verso noi stessi
- Reciprocità --> volontà di riconoscere l'altro come parte fondamentale
- Fiducia --> porre speranza nelle persone

Naturalmente per poter attuare uno stile assertivo e di conseguenza una buona comunicazione bisogna seguire dei presupposti:
- ascolto attivo senza dare delle etichette
- capacità di accettare la propria e altrui emozione
- consapevolezza degli effetti del comportamento
- senso di responsabilità

Anche quest'ultimo stile possiede dei vantaggi e degli svantaggi:
Vantaggi
- mantenimento relazioni
- salda autostima
- raggiungere i propri obiettivi

Svantaggi
- mantenere lo stile nel tempo
- modificare le proprie abitudini comunicative

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community