stefania246
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La psicologia studia come l'identità umana sia sia unitaria che complessa, influenzata da fattori interni ed esterni.
  • Giovanni Jervis e Erik Erikson hanno esplorato il concetto di identità, sottolineando la sua evoluzione e le crisi durante l'adolescenza.
  • L'identità è cruciale per essere riconosciuti socialmente; senza di essa, un individuo rischia di non esistere nella società.
  • La sociologia analizza come individui e gruppi formano società, che condividono una cultura comune.
  • Le società possono essere classificate in moderne, tradizionali, semplici e complesse, a seconda delle loro strutture e dinamiche.

Indice

  1. La complessità dell'identità umana
  2. L'importanza della società

La complessità dell'identità umana

Noi ci sentiamo diversi da tutto ciò che ci circonda, come un unico individuo. Ma in realtà, non è così. Infatti, la psicologia, ci insegna che la nostra mente è molto complessa e tutti gli elementi che la compongono formano la nostra identità. Con il passar del tempo, in base all'ambiente in cui viviamo, la nostra identità cambia. Ma ciascuno di noi è sempre se stesso. E questo può essere scoperto grazie alla psicologia. Lo studioso Giovanni Jervis, affermò che l'identità è unitaria e allo stesso tempo complessa: unitaria perché unica e complessa perché ogni identità ha le proprie caratteristiche. Però, l'identità non dipende solo da noi, ma anche, da come ci vedono gli altri. Erik Erikson ha affermato come l'adolescenza, sia un periodo di crisi d'identità, ad esempio i ragazzi che si ribellano ai propri genitori. Avere un'identità significa farsi riconoscere nella società, invece, non avere un'identità significa non esistere.

L'importanza della società

Quando parliamo di società (lo studio della sociologia) si intende una popolazione che condivide la stessa cultura. Ciascun individuo si trova all'interno di gruppi che a loro volta entrano nelle società. Quindi,senza la collaborazione di ogni singolo individuo, la società non esisterebbe e viceversa.

In base a questo possiamo distinguere vari tipi di società:

- le società moderne

- le società tradizionali

- le società semplici (grandi gruppi familiari)

- le società complesse (cioè grandi centri di potere)

che cosa sono le scienze umane

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community