Concetti Chiave
- La comunicazione umana segue schemi specifici influenzati dalla società, dall'epoca e dalla famiglia.
- Siamo esseri sociali e territoriali, il che influenza comportamenti come aggressività, territorialità, accoppiamento e status.
- Comportamenti naturali e istintivi derivano dalla nostra natura biologica e animale.
- L'etologia studia i comportamenti umani in modo comparato, analizzando gesti come minaccia, corteggiamento e protezione.
- Le emozioni fondamentali, comuni a tutte le culture secondo Darwin, includono paura, rabbia, sorpresa, disgusto, gioia e tristezza.
Indice
Comunicazione e comportamento umano
Quando comunichiamo lo facciamo seguendo un repertorio preciso, che varia in base alla società in cui viviamo, all'epoca o alla famiglia.
Essere sociali e territoriali
Questi schemi comportamentali derivano dal fatto che siamo una specie animale che si è evoluta, e siamo:
- esseri sociali (che vivono con animali della stessa specie e non soli)
- esseri territoriali ( cercano di delimitare un'area sulla quale poter trovare sicurezza e risorse)
Dato che siamo sia esseri sociali che territoriali, i comportamenti biologici che ne derivano sono:
- aggressività (tutti noi abbiamo una carica aggressiva; serve ed è utile ma va gestita)
- territorialità (il territorio è risorse e sicurezza; qui vengono spese delle risorse per proteggere la prole)
- accoppiamento (è l'obbiettivo principale dell'uomo,mandare avanti la specie)
- status (la posizione di prestigio, cioè sociale, che un soggetto occupa rispetto agli altri; infatti non esiste uno status assoluto)
Meccanismi di comportamento istintivi
Ci sono meccanismi di comportamento che sono naturali, istintivi: questo perchè siamo una specie biologica e perchè siamo radicati all'essere animali.
L'etologia è quella scienza che studia i comportamenti della specie umana nel loro abitat; studia i comportamenti in modo comparato.
Gesti e comportamenti etologici
I gesti e i comportamenti di base etologica sono i seguenti:
-minaccia, allarme, esibizione di status, di corteggiamento e accoppiamento, di affiliazione, di dominazione o sottrazione, di protezione e di cura.
Espressioni fondamentali secondo Darwin
Le espressioni fondamentali secondo Darwin sono espressioni presenti in tutti gli uomini, comuni a tutte le specie, indipendentemente dalle diversità culturali e sono:
- paura e rabbia, sorpresa, disgusto, gioia, tristezza.
Differenza tra emozione e sentimento
La differenza tra l'emozione e il sentimento, è che la prima è uno stato di attivazione emotivo determinato da un meccanismo di stimolo e risposta, il secondo è invece filtrato da una riflessione.
Domande da interrogazione
- Quali sono i comportamenti derivanti dal fatto che siamo esseri sociali e territoriali?
- Cosa studia l'etologia?
- Qual è la differenza tra emozione e sentimento?
I comportamenti derivanti dal nostro essere sociali e territoriali includono aggressività, territorialità, accoppiamento e status.
L'etologia studia i comportamenti della specie umana nel loro habitat in modo comparato.
L'emozione è uno stato di attivazione emotivo determinato da un meccanismo di stimolo e risposta, mentre il sentimento è filtrato da una riflessione.