Ester
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stile cognitivo rappresenta strategie cognitive stabili utilizzate per elaborare le informazioni, determinate dalle circostanze e dagli adattamenti individuo-ambiente.
  • Il concetto di stile cognitivo unisce tre tradizioni psicologiche: processi cognitivi, teoria della personalità e psicometria, ciascuna con i suoi punti di forza e debolezza.
  • Lo studio degli stili cognitivi è complesso e si basa su test specifici e indagini empiriche supportate da teorie.
  • La dipendenza o indipendenza dal campo è influenzata dall'ambiente di sviluppo, in particolare dal ruolo della madre.
  • Gli indipendenti dal campo sono solitari e intellettualmente avvantaggiati, mentre i dipendenti dal campo eccellono nelle interazioni sociali.
Stili Cognitivi
Per stile cognitivo si intende un insieme di strategie stabili.
Quando ci rapportiamo con la realtà possiamo seguire strategie cognitive differenti, scegliere tra modi alternativi de elaborare le informazioni. La scelta è dettata dalle circostanze. Ognuno di noi ha però strategie dominanti e stabili. Le strategie stabili sono il risultato di adattamenti individuo-ambiente. Alle strategie stabili si arriva attraverso una prolungata attività di autocontrollo.
Lo studio degli stili cognitivi è di grande interesse nella storia della psicologia, perchè viene a trovarsi nel punto di incontro di tre tradizioni:
1. studio dei processi cognitivi
2. teoria della personalità
3. psicometria, da ciascuna prende i contributi migliori.
Lo studio dei processi cognitivi ha il pregio di introdurci al lato interno dell’esperienza, ma ha il difetto di sottovalutare le differenze individuali; la teoria della personalità tiene in grande considerazione le differenze tra un individuo e l’altro, ma difetta di scientificità; la tradizione psicometrica è senz’altro rigorosa ed attenta alle differenze individuali, però adotta un approccio dall’esterno e trascura il lato interno.
• Le ricerche sugli stili cognitivi sono complesse perchè basate su vari metodi; vengono elaborati test specifici per l’elemento centrale o la caratteristica più saliente dello stile da studiare. L’indagine empirica è costantemente accompagnata da elaborazioni teorie che la guidano e la supportano. La ricerca sugli stili cognitivi spazia infatti dal piano empirico a quello teorico.

Dipendenza/Indipendenza dal campo
Cosa porta a essere Dipendenti/Indipendenti dal campo

È decisivo l’ambiente di sviluppo. La famiglia ha un ruolo importante; si è studiato infatti che, se la madre e dipendente, il più delle volte anche il figlio sarà dipendente, viceversa, se la madre è indipendente, allora anche il figlio ha buone probabilità di essere indipendente.
Gli indipendenti dal campo hanno scarsa tendenza a affiliarsi e a socializzare; sono solitari e risultano poco simpatici. Tuttavia sono avvantaggiati nella sfera intellettivi. I dipendenti dal campo sono più socievoli ed infatti sono molto avvantaggiati nella sfera sociale.

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende per stili cognitivi?
  2. Gli stili cognitivi sono un insieme di strategie stabili che utilizziamo per rapportarci con la realtà, scegliendo modi alternativi di elaborare le informazioni in base alle circostanze.

  3. Quali sono le tre tradizioni che si incontrano nello studio degli stili cognitivi?
  4. Lo studio degli stili cognitivi si trova all'incrocio tra lo studio dei processi cognitivi, la teoria della personalità e la psicometria, ognuna delle quali contribuisce con i suoi migliori elementi.

  5. Qual è il ruolo dell'ambiente di sviluppo nella dipendenza o indipendenza dal campo?
  6. L'ambiente di sviluppo, in particolare la famiglia, è decisivo; ad esempio, se la madre è dipendente, spesso anche il figlio lo sarà, mentre se la madre è indipendente, il figlio ha buone probabilità di essere indipendente.

Domande e risposte