Concetti Chiave
- Nel 1879, Wundt fonda in Germania il primo laboratorio di psicologia, avviando lo studio scientifico dell'essere umano.
- Il metodo dell'introspezione di Wundt mira a studiare l'esperienza diretta della coscienza senza mediazioni esterne.
- Titchener, esponente dello strutturalismo, si concentra sulla struttura della mente analizzando le esperienze complesse attraverso percezioni semplici.
- L'introspezione coinvolge soggetti sperimentali a cui si somministra uno stimolo per descrivere l'esperienza vissuta in termini di qualità, intensità, durata e chiarezza.
- I primi studi erano limitati e pieni di errori, poiché spesso i ricercatori stessi erano soggetti sperimentali, influenzando i risultati con le loro convinzioni.
Primi studi della disciplina
Nel 1879 Wundt fonda in Germania il primo laboratorio di psicologia. Usava il termine scientifico per questo primo modo di affrontare lo studio dell'essere umano. Utilizzava il metodo dell'introspezione, ideata per studiare l'esperienza diretta, immediata cioè non è mediata ad esempio dalle mie conoscenze. Devo andare a studiare i contenuti della mia coscienza. Come le nostre esperienze complesse sono combinate dalle nostre percezioni semplici.
Titchener, esponente dello strutturalismo, si vuole studiare la struttura della mente. Introspezione, si prendono dei soggetti sperimentali, gli si somministra una stimolo e si chiede di descrivere quella che è l'esperienza che stanno vivendo. Sensazioni di base possono essere caratterizzate da 4 dimensioni diverse: qualità, intensità, durata, chiarezza. Elementi di base. Accadeva che i soggetti che rispondevano alle domande erano i ricercatori stessi, ma non è un metodo attendibile perché abbiamo già le nostre convinzioni. Bisogna evitare l'errore dello stimolo, non devo descrivere il significato, descrivere ciò che io so. Questi esperimenti si possono fare solo con tipologie di persone, non si può fare con i bambini.Quello che si vede nei primi studi rivolti allo studio della mente sono molto limitati e ricchi di errori sperimentali.