Concetti Chiave
- L'adolescenza si divide in preadolescenza (13-15 anni) e adolescenza (15-18 anni), coinvolgendo cambiamenti significativi.
- È un periodo di risveglio della sessualità, scoperta di sé e definizione di obiettivi educativi e professionali.
- Gli adolescenti sviluppano nuove capacità cognitive come il pensiero astratto e la logica combinatoria.
- Acquisiscono competenze linguistiche avanzate, incluse la duttilità e l'uso di linguaggi simbolici formalizzati.
- La fase adolescenziale include lo sviluppo di una coscienza politica e sociale, nonché la capacità di introspezione e di rapportarsi con l'altro sesso.
Mente adolescenziale
L’adolescenza è quel periodo che va dai 13 ai 18 anni circa. L’adolescenza si suddivide in preadolescenza (13-15 anni circa) e adolescenza (15-18 anni circa).
Cosa affronta l’adolescente?
1) Risveglio della sessualità
2) Approfondisce la conoscenza di se stesso
3) Individua i propri obbiettivi in vista della scelta di un corso di studi
4) Matura una coscienza politica e sociale
L’adolescenza è caratterizzata dalla tipica frase “crisi adolescenziale”, oggi questa crisi non è intesa solo in senso negativo ma anche in senso positivo, l’adolescenza è un periodo che comprende passaggi molto delicati ma destini a un esito felice.
L’ adolescenza è quindi un periodo di trasformazioni e di nuove capacità nell’adolescente.
Quali sono e nuove capacità e le trasformazioni di questa fase ??
1) Capacità di costruire sistemi e teorie astratte (uso del pensiero operatorio formale)
2) Capacità di usale la logica combinatoria, permette di affrontale problemi in cui operano contemporaneamente più fattori
3) Capacità di usare un linguaggio formalizzato, fatto di simboli che si riferiscono ad altri simboli
4) Maggiore duttilità linguistica, a livello sia di produzione di frasi sia di comprensione
5) Capacità di raffigurarsi mondi o persone ideali o situazioni ipotetiche
6) Capacità di cogliere contraddizioni tra ciò che dice e ciò che fa
7) Capacità introspettive confrontando il sé reale, che può portare disagio, con il sé ideale
8) Capacità di rapportarsi con l’altro sesso