Concetti Chiave
- L'adolescenza è una fase di transizione con cambiamenti fisici e sociali evidenti, caratterizzata dalla ricerca di identità e indipendenza attraverso il gruppo dei pari.
- Il disagio giovanile è legato a dinamiche familiari e sociali, con l'adolescenza vista come un periodo a rischio per la mancanza di preparazione ad affrontare situazioni complesse.
- La dipendenza da internet è comune tra i giovani, con sintomi di irritabilità e umore negativo, e richiede interventi che limitino gradualmente l'uso e introducano comportamenti alternativi.
- L'adolescenza è un processo di crescita e adattamento, diviso in preadolescenza, adolescenza e post-adolescenza, con un distacco graduale dagli oggetti d'amore infantili e una rivalutazione del corpo.
- Il gruppo di coetanei offre supporto emotivo e psicologico, contribuendo all'autostima e al senso di appartenenza, ma può anche favorire comportamenti devianti come la formazione di bande.
Indice
L'adolescenza
Caratteri generali
L’adolescenza è la fase intermedia fra l’infanzia e l’età adulta. Si fanno ragionamenti logici su argomenti astratti. I sentimenti di affetto sono destinati a soggetti di sesso diverso, si sviluppa l’idea che gli oggetti d’amore dell’infanzia (i genitori) devono essere sostituiti da soggetti esterni alla famiglia.
I cambiamenti fisici sono evidenti e possono causare preoccupazione e rifiuto. C’è il primo esordio sociale con il gruppo dei pari per rafforzare la propria identità, ci possono essere problemi di identificazione causati da imitazione o conformismo.I bisogni che si manifestano sono:
• Dell’identità attraverso il gruppo, che facilità il passaggio al mondo adulto e il distacco dai genitori;
• Indipendenza, prendere decisioni in modo autonomo;
• Senso, trovare spiegazioni ad ogni cosa.
Il disagio giovanile
I problemi legati al disagio giovanile sono intrecciati non solo alle dinamiche familiari ma anche a quelle sociali. Per molti l’adolescenza coincide con un periodo a “rischio” perché sono impreparati ad affrontare varie situazioni rischiose che però vengono sottovalutate.
La dipendenza dal web
La dipendenza da internet si riferisce all’uso eccessivo di internet associato a comportamento irritabile e umore negativo quando ne si è deprivati. Le ricerche più recenti indicano che non esiste un tipo specifico di persona vulnerabile allo sviluppo di una dipendenza da internet, anche se risultano più frequentemente a rischio i giovani uomini single, gli studenti universitari, le donne di mezza età, le persone con un basso livello di istruzione. Sembrano inoltre più a rischio le persone affette da altri disturbi psicologici quali depressione, timidezza estrema e bassa autostima. Occorre intervenire con una riduzione graduale dell’uso di internet ma individuare anche dei comportamenti alternativi che possano sostituirlo. Difficilmente gli psicofarmaci possono essere di aiuto
L’adolescenza come periodo di crescita e di passaggio
L’adolescenza può essere definita come un lento processo, che porta al suo interno rotture e disarmonie che interessano il corpo, la personalità, i comportamenti, la relazione con se stesso e con gli altri.
Può essere divisa in tre fasi:
• Preadolescenza (11-14 anni) cambiamenti puberali;
• Adolescenza (14-17 anni);
• Post adolescenza (17-20 anni) ruolo sociale preciso.
È caratterizzata dall’abbandono degli oggetti d’amore infantili. I genitori vengono de-idealizzati e criticati ma si ha comunque bisogno della loro approvazione. Si abbandona il corpo infantile per un corpo “nuovo” nel quale ci si sente estranei e che non si accetta. L’amicizia e l’amore aiutano a riconciliarsi con il proprio corpo.
I fattori di rischio
Per molti giovani l’adolescenza coincide con un periodo “a rischio” non solo per le difficoltà di crescita ma anche perché giungono impreparati ad affrontare i rischi: non li conoscono, li sottovalutano, non hanno alcun senso del limite. L’altro grande rischio della condizione adolescenziale deriva dal fatto che, la nostra società propone scarsi messaggi legati al valore della vita, della salute, della solidarietà e sono invece presenti messaggi come che vale chi è più forte, più furbo o chi ha più denaro.
Il ruolo del gruppo
Il gruppo de coetanei costituisce la fonte a cui richiedere svariate forme di aiuto: a livello emotivo, psicologico comportamentale e spesso anche cognitivo. Gli elementi che contraddistinguono il gruppo di adolescenti sono:
• Senso di appartenenza, ogni individuo ritiene di aver contribuito alla creazione o alla scelta di alcune priorità fondamentali. Il gruppo è indispensabile per l’autostima perché da l’approvazione e stabilisce i criteri di successo in qualcosa;
• La costruzione di regole di gruppo e l’assunzione di ruoli;
• Il gruppo è composto da soggetti dello stesso sesso nei preadolescenti mentre andando avanti i gruppi si baseranno sulle affinità;
• La devianza dei giovani è spesso una devianza di gruppo che si manifesta nella formazione di bande o gang. La devianza all’interno delle bande è più aggressiva e distruttrice.
Domande da interrogazione
- Quali sono i caratteri generali dell'adolescenza?
- Quali sono i problemi legati al disagio giovanile?
- Chi è più a rischio di sviluppare una dipendenza dal web?
- Come si suddivide l'adolescenza come periodo di crescita?
- Qual è il ruolo del gruppo nell'adolescenza?
L'adolescenza è una fase intermedia tra infanzia ed età adulta, caratterizzata da ragionamenti logici su argomenti astratti, cambiamenti fisici evidenti, e il primo esordio sociale con il gruppo dei pari per rafforzare l'identità.
Il disagio giovanile è intrecciato a dinamiche familiari e sociali, con l'adolescenza vista come un periodo a rischio per la mancanza di preparazione ad affrontare situazioni rischiose.
Giovani uomini single, studenti universitari, donne di mezza età, persone con basso livello di istruzione e chi soffre di disturbi psicologici come depressione e bassa autostima sono più a rischio.
L'adolescenza si suddivide in preadolescenza (11-14 anni), adolescenza (14-17 anni), e post adolescenza (17-20 anni), ognuna con caratteristiche specifiche di sviluppo fisico e sociale.
Il gruppo dei pari fornisce supporto emotivo, psicologico e comportamentale, contribuendo all'autostima e alla costruzione di regole e ruoli, ma può anche portare a devianza di gruppo.