Concetti Chiave
- La discrepanza tra sé ideale e reale è collegata a condizioni depressive, evidenziando un divario tra i propri sogni e la realtà.
- Esiste una discrepanza tra chi siamo e chi crediamo dovremmo essere, associata all'ansia, che si manifesta quando percepiamo una distanza tra risultati attesi e realizzati.
- Higgins esplora come il sé imperativo possa derivare da standard personali o da valori introiettati da persone significative.
- L'emozione di colpa si sviluppa in relazione a standard interni e richiede un senso di sé che emerge intorno ai 18 mesi di età.
- Agitazione e paura possono manifestarsi precocemente ma sono legate alla discrepanza e al senso di sé emergente.
-
- discrepanza tra chi siamo e chi crediamo dovremmo essere; tra sé reale e imperativo: associata a
Discrepanza tra sé reale e imperativo
Discrepanza tra sé reale e imperativo: idea che una persona sviluppa quando ritiene che c’è una distanza tra ciò che ha conseguito e ciò che avrebbe dovuto conseguire. L’attenzione dell’individuo si focalizza sulla presenza di esiti negativi. Sottende una condizione di ansia.
Higgins distingue sulla base della fonte del sé imperativo (da chi dipende?)
- da noi stessi: da standard, valori che abbiamo sviluppato e definito noi per noi stessi
- da standard e valori che sono introiettati ma che sono importanti per altre persone significative.
Emozioni legate alla discrepanza
Higgins distingue 2 stati emotivi a seconda della fonte:
altri
- Colpa: standard e valori personali: emozione self conscious che non si sviluppa prima che l’individuo si inizia ad avere un senso di sé (sé come separato da ciò che lo circonda). Per provare senso di colpa è necessario che ci sia un senso del sé (da circa 18 mesi)
- Agitazione e paura: emozione che può emergere molto presto (ma non emergerà paura prima che ci sia il senso del sé una paura legata alla discrepanza)