BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La fase dell'allattamento, o fase orale, si estende dalla nascita fino al primo anno di vita e si caratterizza per il legame tra il bambino e la madre attraverso l'allattamento al seno.
  • Il passaggio alla fase dello svezzamento rappresenta una crisi per il bambino, che implica l'apertura a nuovi cibi e la rottura di un modo di pensare precedente.
  • Superare la crisi dello svezzamento è psicologicamente complesso per il bambino, poiché comporta la paura di perdere la figura materna e la fine di un rapporto simbiotico totale.
  • Durante la fase orale, il bambino inizia a differenziare il Sé dall'Altro, riconoscendo la madre come entità separata.
  • La bocca è il centro di attenzione del bambino in questa fase, utilizzata per esplorare la realtà, nutrirsi e stabilire legami emotivi con la madre.

Gli stadi dello sviluppo sono dei tratti del percorso evolutivo che parte dalla nascita e procede fino al raggiungimento di una personalità unica e originale.

Indice

  1. Il primo stadio: allattamento e svezzamento
  2. La fase orale e la scoperta del mondo

Il primo stadio: allattamento e svezzamento

Nel primo stadio, che va da 0 al primo anno di vita, si situa lo stadio dell'allattamento, così denominato perché è caratterizzato dal fatto che il bambino prende il latte al seno della mamma e quindi, a questo rapporto così forte consegue la crisi dello svezzamento.

Questa crisi determina il rompersi di un modo di pensare del bambino per aprirsi a qualcosa di nuovo (cibi semisolidi e solidi), ne consegue un’entrata in relazione col mondo.

Tuttavia, bisogna puntualizzare che dal punto di vista psichico, per il bambino è molto molto difficile superare la crisi dello svezzamento, poiché ad essa è annessa la paura di aver perso la figura materna. Infatti, il superamento di tale crisi indica la perdita di un rapporto simbiotico totale: il bambino inizia a differenziare il Sé dall’Altro, che prima era concepito come un tutt’uno indifferenziato. Infatti, durante la fase dell’allattamento, il bambino non percepiva una differenziazione fra la propria persona e quella materna: ogni volta che il bambino aveva un bisogno veniva soddisfatto, ma tale soddisfacimento non era attribuito all’intervento di una figura esterna al bambino.

La fase orale e la scoperta del mondo

Questo stadio viene anche chiamato “fase orale” perché tutta l'attenzione del bambino è concentrata sulla bocca: è attraverso la bocca che il bambino conosce e scopre la realtà (la bocca è la sua porta della conoscenza, infatti, quando il bambino deve conoscere qualcosa non la mette davanti agli occhi, alle orecchie bensì in bocca), si nutre e instaura una relazione affettiva ed emotiva con la madre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community