Concetti Chiave
- La Rivoluzione Industriale ha trasformato gli uomini in soggetti liberi di vendere la loro forza lavoro, segnando il passaggio dalla società feudale a quella capitalista.
- Le imprese manifatturiere e agricole diventano parte della proprietà privata, sostituendo il potere dei nobili.
- Nonostante la diversità culturale, esistono elementi strutturali comuni a tutti gli esseri umani, come caratteristiche genetiche di base.
- I gruppi umani si riconoscono al loro interno, ma tali divisioni possono portare a conflitti, come il razzismo.
- L'appartenenza a gruppi oggi è definita da concetti come cittadinanza, piuttosto che dai legami di parentela del passato.
Con la Rivoluzione Industriale gli uomini diventano soggetti liberi di vendere la loro forza lavoro alle imprese.
Le imprese manifatturiere e agricole fanno ormai parte della proprietà privata che scalza la società feudale e i nobili.
Di conseguenza si è uguali di fronte alla legge e si forma la società civile.
Le culture e le loro rappresentazioni nel mondo
Somiglianza e diversità
Se è vero che nel mondo una varietà di culture diverse (differenze somatiche, linguistiche) è anche vero che vi sono elementi più profondi e strutturali che accomunano tutti gli esseri umani, basti pensare le stesse caratteristiche genetiche di base, in più tutti gli esseri umani si adeguano all'ambiente producendo cultura.
Un'altra caratteristica degli esseri umani è che si raggruppano riconoscendosi al loro interno e distinguendosi dagli altri gruppi. Se da una parte il riconoscimento è importante per l'identità di ciascun gruppo è anche vero che ce il rischio che i gruppi distinguendosi entrino in conflitto, da qui ad esempio il razzismo nei confronti dei neri e degli ebrei. Nei diversi gruppi è sempre presente un sentimento primordiale di appartenenza e tale noi è presente ad esempio nelle relazioni di parentela. Se un tempo l'appartenenza a un gruppo era dettata dai legami di parentela nella società contemporanea l'appartenenza per esempio ad uno stato dipende dalla cittadinanza, vengono cioè meno i legami di sangue. Tra le varie comunità è utile ricordare l'etnia, un gruppo che condivide una cultura, una lingua, una tradizione e un territorio. Questo concetto di etnia va preso però con flessibilità perché non sempre le etnie hanno un'origine spontanea anzi molto spesso cambiano attraverso processi di interazione e di scambio con altre comunità.