mymelodykiss
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino, influenzando la sua crescita futura.
  • Maria Montessori sottolineava l'importanza di permettere ai bambini di agire in autonomia, favorendo la loro indipendenza e autostima.
  • Il Metodo Montessori enfatizza l'importanza del processo di apprendimento autonomo piuttosto che il risultato finale.
  • L'autonomia e lo sviluppo cognitivo dei bambini sono influenzati dagli stimoli ambientali e dall'interazione con l'ambiente.
  • Secondo Piaget, il gioco è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e avviene per tappe, con giochi di esercizio predominanti fino ai due anni.

Indice

  1. Importanza dell'infanzia nello sviluppo
  2. Ruolo di Maria Montessori
  3. Metodo Montessori e autonomia
  4. Influenza dell'ambiente sullo sviluppo
  5. Gioco e sviluppo cognitivo secondo Piaget

Importanza dell'infanzia nello sviluppo

Le trasformazioni più importanti che incideranno sulla nostra vota futura avvengono durante l'infanzia. I primi anni di vita, infatti, hanno una grande importanza poiché avvengono trasformazioni dal punto di vista cognitivo, affettivo, relazionale. Fra coloro che si sono interessati alla fase dell'infanzia e ciò che essa comporta furono Erikson e Piaget. Dal momento della nascita, il bambino va incontro a vari cambiamenti e la sua intelligenza, nel corso del tempo, cresce sempre più. aiutare troppo o troppo poco un bambino può interferire nel suo processo di sviluppo e di crescita.

Ruolo di Maria Montessori

Secondo Maria Montessori, nei primi due anni di vita il bambino acquisisce un atteggiamento che influenzerà i processi successivi e che determinerà o inibirà il suo desiderio di imparare. I genitori prima e gli insegnanti poi svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino. Sempre Maria Montessori sosteneva che i bambini hanno l'istinto di condurre le proprie azioni da soli infatti la loro prima "dichiarazione d'indipendenza" è contro chi cerca di sostituirsi a loro nelle piccole e nelle grandi imprese quotidiane, come fanno ad esempio i genitori.

Metodo Montessori e autonomia

Maria Montessori fu la prima donna medico e un importante psichiatra. inviduò un metodo chiamato Metodo Montessori che utilizzò nelle Montessoriane, ovvero le scuole fondate da lei. La Montessori diceva che il bambino deve essere lasciato libero di raggiungere ciò che vuole senza intervenire, perché non è importante ciò che si ottiene ma come lo si ottiene. Infatti se il piccolo non riesce a fare una torre con le costruzioni, non serve che gli altri la costruiscano al posto suo perché il piacere e la soddisfazione del bimbo non nascono nel vedere la torre finalmente eretta, ma nel compiere ogni sforzo per riuscire nell'impresa con le sue sole forse, perchè dalla soddisfazione di essere capaci nasce la stima in sé stessi. Il bambino, se percepisce un impedimento sperimenta il sentimento di frustrazione, perciò piangono o si arrabbiano. Il compito degli adulti è quello di aiutarli ad attraversare queste emozioni, consapevoli che frustrazione e fallimento sono fattori importanti nel processo di crescita e sviluppo di ogni bambino. L'autonomia che il bambino raggiunge è un processo che avviene nel tempo e assume sempre forme più complesse, mentre lo sviluppo cognitivo avviene grazie agli stimoli dell'ambiente.

Influenza dell'ambiente sullo sviluppo

In passato si credeva che l'intelligenza fosse dovuta dal patrimonio genetico, cioè dall'insieme di geni di un individuo, e pertanto non potesse essere influenzata dalle condizioni ambientali in cui il bambino cresce. Oggi, invecem nolti psicologi ed esperti dell'età evolutiva ritengono che esperienza e stimolazione siano necessarie affinché si sviluppino in modo armonico le capacità intellettive.

Gioco e sviluppo cognitivo secondo Piaget

Alcuni studiosi, tra cui Piaget, sostengono che gli esseri umani nascono con una naturale tendenza a intereagire con l'ambiente, sviluppando in tal modo nuove capacità e acquisendo nyove conoscenze. In altri termini, per crescere e svilupparsi i bambini devono avere a disposizione un ambiente e degli oggetti con cui poter giocare liberamente proprio perché tramite il gioco essi pongono le basi dell'intelligenza. Il gioco, secondo Piaget, avviene per tappe come per lo sviluppo cognitivo. infatti fino ai due annii bambini svolgono prevalentemente quelli che Piaget chiama giochi di esercizio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dei primi anni di vita nello sviluppo del bambino?
  2. I primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino, poiché avvengono trasformazioni significative che influenzeranno la sua vita futura.

  3. Qual è il ruolo dei genitori e degli insegnanti nello sviluppo del bambino secondo Maria Montessori?
  4. I genitori e gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino, aiutandolo a sviluppare autonomia e stima di sé.

  5. Come Maria Montessori vede l'importanza dell'autonomia nei bambini?
  6. Maria Montessori crede che i bambini debbano essere lasciati liberi di raggiungere i propri obiettivi, poiché la soddisfazione e la stima di sé derivano dal compiere sforzi autonomi.

  7. Qual è la visione di Piaget sul gioco e lo sviluppo cognitivo?
  8. Piaget sostiene che il gioco è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e avviene per tappe, con i bambini che fino ai due anni svolgono principalmente giochi di esercizio.

  9. Come è cambiata la percezione dell'intelligenza nel tempo?
  10. In passato si credeva che l'intelligenza fosse determinata geneticamente, mentre oggi si ritiene che l'esperienza e la stimolazione ambientale siano essenziali per lo sviluppo armonico delle capacità intellettive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community