
Le prove invalsi 2018 per le classi di terza media sono un’istituzione che ormai si ripete da anni, quest’anno si svolgeranno dal 4 al 21 aprile, secondo calendari specifici. Ma in questo 2018 c’è un’importante novità: la somministrazione delle prove al PC, ovvero in modalità computer based.
Infatti, i test si svolgeranno al computer, interamente on line e in più sessioni organizzate autonomamente dalle scuole.Con questa rivoluzionante novità però arrivano anche tante perplessità: cosa fare se si ha un problema con il computer?
Per questo tipo di domande è intervenuto direttamente l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che ha messo a disposizione di scuole e studenti una specie di manuale da consultare in caso di problemi tecnici.
Invalsi terza media 2018: cosa fare se ci sono problemi tecnici
Non riesci ad entrare in una prova con le tue credenziali? Per questo tipo di impedimento ci sono 3 mosse da fare:1. controllare che tu abbia inserito correttamente le proprie credenziali;
2. se possibile, chiedere alla tua professoressa di spostarti su un altro computer ed effettuare nuovamente l’accesso alla prova;
3. se il problema non si risolve, bisognerà generare altre credenziali.
Come si fa a generare altre credenziali?
Ovviamente non potrai essere tu, studente, a farlo, ma avrai bisogno dell’aiuto della tua Preside o di una professoressa sua delegata. Bisogna procedere con massima cautela e accortezza seguendo questa linea guida:1. accedere all'area riservata del Dirigente scolastico,
2. accedere all'elenco studenti per la somministrazione,
3. per l’allievo interessato generare una nuova login (alfanumerica) e una nuova password per la somministrazione della prova,
4. la login è formata da un prefisso relativo alla materia (ad es. ITA, MAT, ecc.) e da una parte alfanumerica
5. stampare il nuovo elenco studenti,
6. consegnare le nuove credenziali all’allievo che:
a. firma le nuove credenziali riportate sul talloncino che gli è consegnato all’inizio della prova,
b. firma il nuovo elenco studenti per la somministrazione, stampato dopo la generazione delle nuove credenziali.
Come fare se la prova si interrompe?
Come spiega Invalsi, l'interruzione dell’erogazione di una prova può avvenire per diversi motivi, tra i quali i piùfrequenti possono essere, ad esempio, un calo di corrente o un cattivo funzionamento della rete internet.
In questi casi, sappiate che le risposte fornite prima dell’interruzione non sono perse e che concorrono alla valutazione finale.
La procedura indicata da Invalsi è la seguente:
1. per prima cosa, se disponibili, si proverà a far riprendere la prova INVALSI su altri computer collegati a internet e funzionanti
2. se l’interruzione della prova per problemi tecnici dura meno di 10 minuti, potete riprendere la prova, utilizzando le stesse credenziali, dove sono state salvate tutte le risposte fornite (eccetto eventualmente l’ultima) prima dell’interruzione. La durata complessiva della prova rimane comunque 90 minuti.
3. se l’interruzione della prova per problemi tecnici dura più di 10 minuti, dovete svolgere la prova da capo almeno 90 minuti dopo l’interruzione dell’erogazione della prova, con l’utilizzo di nuove credenziali, generate dal Dirigente scolastico. In questo caso la nuova prova riproporrà per ragioni tecniche le domande già proposte prima dell’interruzione, ma le risposte prese in esame saranno quelle fornite durante lo svolgimento della prima prova, quella svolta prima dell’interruzione. Le domande che seguono, invece, saranno nuovi quesiti.
Questa lunga procedura dovrebbe definitivamente risolvere il problema, naturalmente speriamo non si renda necessario.
Intanto tutti noi di Skuola.net vi auguriamo un forte in bocca al lupo per questi Invalsi 2018!
Lucilla Tomassi