
Le prove Invalsi durano dai 60 ai 90 minuti a seconda della materia e del grado della scuola in cui vengono effettuate. Non c’è dubbio: il superamento o meno di un esame dipende in gran parte da quanto e come ognuno è in grado di sfruttare il tempo che ha a disposizione.
Come si fa a non sprecare nemmeno un minuto? Vediamo insieme tutti i consigli utili per sfruttare al meglio il tempo nelle prove Invalsi. A seconda del tempo a disposizione ci sono una serie di trucchi che si possono utilizzare a prescindere dalla tipologia di prova e dalla materia.
Prove Invalsi: come gestire il tempo nel migliore dei modi
Parola d’ordine: ottimizzare il tempo. In che modo? Vediamo insieme le migliori tecniche da attuare durante le prove Invalsi.
- Si parte dalle domande più semplici: qualunque sia la forma dell’esame (a crocette o con domande aperte) è fondamentale cominciare da quelle più semplici. Si tratta di tutti quei quesiti che, per una ragione o per l’altra, trovate più semplici degli altri. Così facendo vi sarete tolti immediatamente il pensiero potendo così concentrarvi sulle domande più complesse e che vi creano maggiori difficoltà. Attenzione: valutate attentamente il livello di difficoltà di un quesito prestando attenzione alla domanda. Rileggetela almeno un paio di volte per non correre il rischio di sbagliare.
- Attenzione al punteggio e al valore della domanda: quando si tratta di esercizi più complessi (problemi, listening, quesiti aperti) ci si può trovare davanti a punteggi diversi. Dedicare dieci minuti a rispondere a una domanda da 10 punti ha più senso che dedicare lo stesso lasso di tempo a una domanda che ne vale la metà, giusto?
- Preparatevi a qualunque evenienza: ottimizzare il tempo significa anche evitare che gli imprevisti ce lo facciano sprecare. Cosa vuol dire? Qualunque cosa vi sia consentito portare assicuratevi di averne una bella scorta. Fogli, penne, calcolatrici, compasso: tutto deve funzionare perfettamente e, qualora così non fosse, è importante avere disponibile nell’immediato una soluzione.
- Orologio sempre a portata di mano: come fare a non sprecare il tempo? Assicurandosi di averlo monitorato costantemente. Il rischio maggiore che si corre durante un esame è quello di non avere ben presente quanto tempo si ha a disposizione per un singolo quesito. Nell’Invalsi, in particolare, il tempo è fondamentale. Il modo migliore per assicurarsi di avere sempre sotto controllo il tempo è portare un orologio da polso e tenerlo a vista sul banco (ricordatevi che non vi sarà consentito vedere l’orario né sui cellulari né sugli smartwatch) .