Giuliaf92
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La selezione nell'osservazione implica la scelta del problema, la situazione e i metodi di raccolta dati, inclusi strumenti e soggetti da osservare.
  • La provocazione riguarda i cambiamenti improvvisi nei comportamenti osservati, utili per chiarire i risultati dell'osservazione.
  • La registrazione e codifica degli eventi sono processi chiave per semplificare e organizzare i dati raccolti.
  • Weick sottolinea l'importanza delle misure ecologiche in situ per ottenere dati in contesti naturali.
  • L'osservazione scientifica si basa su strumenti calibrati, condizioni determinate e procedure ripetibili per garantire la comunicabilità e la ripetibilità dei dati.

Indice

  1. Definizione di osservazione secondo Weick
  2. Sistematicità e scientificità nell'osservazione

Definizione di osservazione secondo Weick

Esistono molte definizioni di osservazione, quella proposta da Weick individua alcuni tratti salienti:

- Selezione: comprende la scelta del problema da indagare, la situazione in cui osservare, lo spaccato di realtà da focalizzare all’interno della situazione, la combinazione di strumenti per immagazzinare e registrare il segmento di realtà da studiare, i soggetti da osservare, i metodi di raccolta.

- Provocazione: si fa riferimento a quei cambiamenti improvvisi dei comportamenti dei soggetti osservati, che vengono messi in atto nel naturale svolgimento dei fatti e servono a incrementare la chiarezza dei risultati.

- Registrazione: riguarda l’annotazione grezza degli eventi.

- Codifica: è una semplificazione delle registrazioni, mediante l’apporto di strumenti come i sistemi di stima, i sistemi di categorie o l’annotazione delle frequenze.

Set: Weick si riferisce all’insieme di misure che gli studi osservativi dovrebbero usare in situazioni differenti. Può essere inteso anche nel senso di differenti raggruppamenti di comportamenti o situazioni che possono produrre diversi risultati.

In situ: indica l’accorgimento ecologico usato per ottenere dati in situazione naturale.

Finalità empiriche: i diversi scopi verso cui può essere indirizzata l’osservazione.

Sistematicità e scientificità nell'osservazione

La sistematicità è garantita da:

- L’utilizzazione di strumenti calibrati per focalizzare l’oggetto o la situazione;

- La determinazione delle condizioni;

- L’intenzionalità nell’azione in quanto rapportata a obiettivi previsti;

- La selezione di procedure ripetibili.

Si può parlare anche di scientificità quando l’osservazione permette la comunicabilità e la ripetibilità dei dati, mediante il controllo di quegli aspetti che potrebbero ridurre il valore della ricerca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community