Giuliaf92
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La spedizione in Uzbekistan del 1932 era pianificata per testare l'impatto della trasformazione sociale sui processi di apprendimento e sviluppo psichico.
  • Vygotskij e Lurija scelsero l'Uzbekistan per le sue caratteristiche antropologiche, storiche e culturali, ideali per il loro progetto di ricerca.
  • I cambiamenti sociali, come la sovietizzazione e la collettivizzazione, influenzarono profondamente la cultura e l'organizzazione sociale della regione.
  • Lurija suddivise i soggetti in cinque gruppi con diversi livelli di istruzione per studiare le prestazioni cognitive e l'influenza della scolarizzazione.
  • La ricerca rivelò che i soggetti privi di istruzione tendevano a ragionare a un livello pratico-operativo piuttosto che ipotetico.

Indice

  1. Collaborazione tra scuole psicologiche
  2. Missione in Uzbekistan
  3. Impatto della sovietizzazione
  4. Indagine comparata di Vygotskij
  5. Gruppi di studio di Lurija

Collaborazione tra scuole psicologiche

La collaborazione fra la scuola storico-culturale di Vigotsky e quella della Gestalt fu così stretta che era prevista la partecipazione di Lewin, Köhler e Koffka alla seconda spedizione in Uzbekistan, che Lurija intendeva organizzare

nel 1932. Alla fine non fu possibile realizzare il progetto ma Koffka accettò l’invito di Lurija a recarsi a Mosca, dove arrivò alla fine del maggio 1932. Durante il suo soggiorno incontrò Kolbanovskij, Lurija, Eisenstein e Vygotsky, che si prestò come interprete di Koffka alla conferenza tenuta da quest’ultimo il 29 maggio 1932, dal titolo “Il superamento del meccanicismo nella psicologia moderna”.

Missione in Uzbekistan

Tornando alla missione in terra uzbeka, può essere interessante capire perché Vygotskij abbia scelto proprio questa remota regione dell’Asia centrale per portare avanti la sua sperimentazione. In realtà questi territori presentavano una serie di caratteristiche antropologiche, storiche e culturali ideali per soddisfare l’obiettivo del progetto di Vygotskij e Lurija, teso a testare sul campo la trasformazione sociale in atto e l’impatto che essa poteva determinare – innanzitutto attraverso la scolarizzazione - sulle modalità di apprendimento e lo sviluppo dei processi psichici superiori.

Impatto della sovietizzazione

Va sottolineato che l’approccio vygotskijano è problematico e tiene conto anche di alcune profonde contraddizioni che la sovietizzazione portava con sé. Se è vero, ad esempio, che i sovietici erano impegnati a organizzare in Uzbekistan un sistema scolastico efficiente e capillare (comprensivo di numerose scuole serali per adulti) è anche vero che essi, parallelamente, avevano sradicato il sistema contadino tradizionale, imperniato sulla proprietà privata dei kulaki, per convogliarlo all’interno delle grandi fattorie collettive, i kolchoz.

Indagine comparata di Vygotskij

Proprio nel 1929 la partecipazione dei contadini alle cooperative agricole di produzione era divenuta obbligatoria e ciò aveva comportato che in zone fortemente rurali come lo stesso Uzbekistan confluissero nei kolchoz interi villaggi. Ciò non poteva non avere ripercussioni sulla cultura e l’organizzazione sociale e per questo l’équipe di Vygotskij svolse un’indagine comparata.

Gruppi di studio di Lurija

In particolare nella seconda missione, Lurija al fine di indagare le prestazioni cognitive dei soggetti, li suddivise in cinque gruppi con diverso livello di istruzione o “grado di primitivismo”. Il primo gruppo era composto da analfabeti e donne di villaggi remoti con scarsa vita sociale. Il secondo gruppo comprendeva agricoltori privati residenti in quegli stessi villaggi. Il terzo gruppo era costituito da donne che avevano frequentato corsi di istruzione di breve durata, ma che precedentemente avevano usufruito di alcun percorso di istruzione formale. Il quarto gruppo era composto da lavoratori kolkhosiani attivi nei villaggi collettivizzati. Il quinto gruppo, infine, era composto da donne ammesse a frequentare una scuola di formazione degli insegnanti. Va chiarito che con il termine “primitivismo” non si alludeva in alcun modo a presunte capacità innate, ma al possesso di un limitato repertorio di strumenti culturali. Erano pertanto considerati soggetti “primitivi” coloro che non sapevano leggere o scrivere, o non erano in grado di utilizzare concetti scientifici. La questione cruciale era capire se l'accesso alla scolarizzazione e a nuovi strumenti culturali avrebbe determinato nuovi profili cognitivi. Lurija concluse che i soggetti privi di istruzione presentavano la tendenza a ragionare a un livello pratico-operativo piuttosto che ipotetico.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale della spedizione in Uzbekistan organizzata da Vygotskij e Lurija?
  2. L'obiettivo principale era testare sul campo la trasformazione sociale in atto e l'impatto della scolarizzazione sulle modalità di apprendimento e lo sviluppo dei processi psichici superiori.

  3. Perché Vygotskij scelse l'Uzbekistan per la sua sperimentazione?
  4. L'Uzbekistan presentava caratteristiche antropologiche, storiche e culturali ideali per il progetto, permettendo di osservare l'impatto della sovietizzazione e della scolarizzazione su una società rurale.

  5. Quali erano i gruppi di soggetti studiati da Lurija nella seconda missione?
  6. Lurija suddivise i soggetti in cinque gruppi: analfabeti e donne di villaggi remoti, agricoltori privati, donne con breve istruzione, lavoratori kolkhosiani, e donne in formazione per insegnanti.

  7. Cosa intendeva Lurija con il termine "primitivismo"?
  8. Il termine "primitivismo" si riferiva al possesso di un limitato repertorio di strumenti culturali, non a capacità innate, e includeva coloro che non sapevano leggere o scrivere o non utilizzavano concetti scientifici.

  9. Quali conclusioni trasse Lurija riguardo ai soggetti privi di istruzione?
  10. Lurija concluse che i soggetti privi di istruzione tendevano a ragionare a un livello pratico-operativo piuttosto che ipotetico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community