Concetti Chiave
- L’Institutio Oratoria di Quintiliano afferma l'universalità dell'educazione, collegando retorica e filosofia per formare un uomo colto e virtuoso.
- Quintiliano sostiene l'importanza di un'educazione pubblica che inizi nei primi anni di vita.
- L'opera traccia un processo formativo completo, affrontando l'educazione infantile e la didattica.
- Introduce il principio di gradualità nell'insegnamento, rispettando le attitudini e i ritmi di sviluppo degli alunni.
- Valorizza il gioco con motivazioni educative, promuovendo una comprensione psicologica dell'alunno.
L’arte del dire (retorica) e l’arte del vivere(filosofia) sono aspetti di uno stesso modo di essere dell’uomo e dell’oratore.
* Afferma la necessità dell’educazione che abbia inizio fin dai primissimi anni di vita ed abbia carattere pubblico;
* provvede a tracciare un quadro dell’intero processo formativo occupandosi di educazione infantile e della didattica conseguente.
A questo livello
* introduce con lucidità il principio di gradualità nell’insegnamento,
* avverte l’opportunità che si ponga attenzione alle attitudini degli alunni e ai loro diversi ritmi di sviluppo,
* mostra di apprezzare il gioco con adeguate motivazioni educative, che peraltro sono quelle stesse cose che lo conducono alla comprensione psicologica dell’alunno:
* senza sacrificare le ragioni della cultura o compromettere l’integralità della formazione.