96REBECCA
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sentimento umano è una forma di conoscenza che permette di comprendere la trama della vita e distingue ogni realtà dall'uniformità.
  • La cura è una pratica che verifica la corrispondenza tra quanto descritto e sentito, concentrandosi sui significati nel processo educativo.
  • La capacità di sentire può essere alterata da eccessi come velocità e luce, causando un'intossicazione del nostro sistema organico.
  • La cura è una pratica, non un'etica, e si focalizza sul bene attraverso responsabilità, rispetto e azioni donative.
  • Agire con cura implica percepire la vulnerabilità altrui, salvaguardare la loro trascendenza e donare tempo agli altri.

Sentimento e cura

L'identità umana è segnata da un profilo sentimentale permettendo all'uomo di conoscere se stesso, gli altri e il mondo. Il sentimento è quell'esperienza conoscitiva dell'intero della realtà ed è quella forma di conoscenza capace di cogliere la trama che lega ogni cosa ad un senso della vita. Solo il sentimento è capace di cogliere la varietà che pwrmette a ogni singola realtà di distinguersi dall'uniformitá delle costanti. Al sentimento corrisponde la pratica della cura che non si occupa di risultati della conoscenza e ne è verifica della corrispondenza tra quanto descritto e sentito.
L'attenzione e l'azione sono rivolte ai significati con i quali i singoli cambiamenti prendono parte al processo educativo. La cura traduce la capacità di sentire e comprendere l'intero corso in una ricerca di benessere.

Alterazione della capacità di sentire: troviamo l'eccesso di velocità, di luce, di risonanza, ecc... Il nostro sistema organico si comporta nei confronti di queste forze e ritmi che gli vengono imposti e si comporta come se avesse un'intossicazione. La sensibilità non è in grado di interrompere quella specie di sonno che si concilia con le funzioni vitali.

Etica e pratica di cura: la cura non è un'etica ma una pratica informata falla ricerca di ciò che è bene. Ci sono tre punti fondamentali:

  1. 1farsi responsabili: nella relazione di cura, l'agire con cura si attiva nel momento in cui uno percepisce la dipendenza dell'altro e la sua vulnerabilità
  2. avere rispetto: si ha cura quando si sa salvaguardare la trascendenza dell'altro cioè quando lo si incontra stando in ritardo rispetto al sé
  3. agire in modo donativo: prestare attenzione all'altro costituisce un modo di essere essenziale dall'aver cura e consiste nel donare tempo all'altro.

Domande e risposte