Concetti Chiave
- La scuola è vista come un'istituzione che istruisce e prepara gli individui alla vita, assimilabile a una palestra per la mente.
- Le scienze umane, come psicologia e sociologia, studiano l'uomo da una prospettiva diversa rispetto alle scienze naturali.
- La psicologia è riconosciuta come scienza grazie al metodo scientifico, che include osservazione e verifica delle ipotesi.
- La pedagogia, radicata nell'antica Grecia, si concentra sull'educazione e sull'equilibrio tra natura e cultura.
- L'identità sociale si sviluppa attraverso le interazioni e i ruoli che interpretiamo in diversi contesti sociali.
Indice
- L'importanza dell'ambiente educativo
- Le scienze umane e la loro evoluzione
- Psicologia come scienza
- Il metodo scientifico in psicologia
- La pedagogia e le sue origini
- Educazione e le sue dimensioni
- Costruzione dell'identità sociale
- Interazioni sociali e identità
- Elementi distintivi dell'identità sociale
L'importanza dell'ambiente educativo
Ambiente obbligatorio, ci istruisce, forma il nst carattere, ci prepara alla vita.
Deriva dal greco e significa palestra (luogo dv si allena la mente).
In ambito sociologico è un istituzione, ovvero un insieme di leggi/regole che disciplinano la condotta di vita degli individui.
Le scienze umane e la loro evoluzione
Che cosa sono le scienze umane?
Scienza: ciò che studia i fenomeni naturali.
Scienze + umane = studio dell’uomo.
Scienze umane sono scienze giovani. Prima di parlare di scienze umane si parlava di scienze naturali. Differenza tra s.umane e s.naturali è che cambia la prospettiva.
Discipline s.umane:
-psicologia – comportamenti e processi mente uomo
-
-
-pedagogia – educazione delle new generazioni
Altre discipline studiano l’uomo come la geografia, la storia, la politica, l’economia…
Psicologia come scienza
Perché la psicologia è detta scienza?
Psicologia era la filosofia prima del 1879, qnd mundi fonda il laboratorio a Lipsia, facendo diventare la psicologia scientifica o sperimentale.
Qualsiasi disciplina x diventare scienza deve avere 3 caratteristiche:
- Linguaggio proprio
- Oggetto di studio ben definito
- Metodo
Il metodo scientifico in psicologia
Qual è il metodo della psicologia?
Usa il
Fasi:
1) osservazione (comportamento specifico di attenzione)
2) delimitazione
3) formulazione ipotesi (o teoria)
4) verifica ipotesi (teoria diventa scienza)
La teoria deve essere:
- Oggettiva: secondo me
- Universale : valida per tutti
La pedagogia e le sue origini
La pedagogia.
Fa parte delle scienze umane ma a differenza delle altre risale all’antica Grecia. Deriva dal greco PAIDOS = fanciullo e AGO = condurre. Quindi prendere il fanciullo per mano e condurlo verso l’educazione.
Che cos’è l’educazione?
Deriva dal latino Ex = fuori e da duco = condurre ovvero condurre fuori la parte migliore di noi cioè il sapere. S.o.c.r.a.t.e. era il grande maestro della pedagogia occidentale e ha scritto le basi della pedagogia di oggi. Faceva partorire le menti dei ragazzi (maieutica).
La pedagogia in quanto scienza dell’educazione tenterà di superare le opposizioni presenti tra natura e cultura. La parola natura deriva dal latino Natus= nato. La cultura è l’insieme delle tradizioni del sapere tipiche di un determinato popolo che si tramandano alle generazioni future. Oltre a superare l’opposizione tra natura e cultura viene superata anche l’opposizione tra l’innatismo e l’empirismo.
L’innatismo è una corrente filosofica la quale sostiene che le idee dell’uomo sono innate. L’educatore deve far uscire dalle menti quello che già sappiamo.
L’empirismo è una corrente filosofica la quale sostiene che la mente dell’uomo è un tabula rasa che va riempita con l’esperienza.
La pedagogia ci dice che alcune cose le sappiamo già altre invece le impariamo con l’esperienza.
Educazione e le sue dimensioni
Educazione comprende varie dimensioni della vita dell’uomo:
- Biologica (adulto cura del piccolo)
- Psicologica ( mente k inizia a conoscere)
- Sociale (rispetto regole)
- Politica (intesa cm benessere della comunità)
L’importanza psicolo-pedagogica delle favole.
Le favole sn importanti x lo sviluppo cognitivo, relazione e morale del bambino. Favole (racconti immaginari). Non si può interferire nello sviluppo del bambino, xk deve seguire il suo naturale percorso. (es bambino no storie orchi). Le favole sviluppano l’immaginazione e hanno un significato allegorico ovvero dire una cosa al posto di un'altra.
Costruzione dell'identità sociale
L’identità.
Non nasciamo con un identità, ma la costruiamo nel tempo, in particolare con le relazioni – identità sociale, qualità relazionale.
Ervin goffman interpretiamo dei ruoli.
Ognuno di noi mostra un diverso aspetto di sé, a seconda del gruppo sociale a cui appartiene, pur mantenendo la nostra identità. Può accadere di tenere comportamenti o espressioni non adatte al ruolo che interpretiamo.
Self = identità sociale (quello e solo quello)
L’identità è:
- Fisica (volto)
- Psicologica (la nostra personalità: io – parte conscia, ciò che permette di entrare nella realtà con le regole e il sé è la percezione di essere sé stessi)
- Sociale (costruzione di noi stessi attraverso le interazioni con altre persone.) si costruisce gradualmente.
Interazioni sociali e identità
Le interazioni avvengono nella famiglia e in classe. La famiglia è un gruppo primario (interazioni faccia a faccia). La classe è un gruppo secondario. (no faccia a faccia). Un gruppo è un insieme di due o più xsne che interagiscono tra di loro x raggiungere uno scopo o un fine comune.
Elementi distintivi dell'identità sociale
La società distingue gli individui per:
- Età (bambini, adolescenti, adulti, anziani)
- Genere (maschile e femminile)
Un altro elemento che determina l’identità sociale è la lingua, con la quale è possibile integrarsi con la società. Integrarsi significa far parte attiva della società. L’inserimento invece far parte del gruppo.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato originale della parola "scuola" e come si collega al suo ruolo attuale?
- Quali sono le caratteristiche che una disciplina deve avere per essere considerata una scienza?
- In che modo la pedagogia cerca di superare le opposizioni tra natura e cultura?
- Qual è l'importanza delle favole nello sviluppo del bambino?
- Come si costruisce l'identità sociale secondo il testo?
La parola "scuola" deriva dal greco e significa "palestra", un luogo dove si allena la mente, riflettendo il suo ruolo attuale di istruzione e formazione del carattere.
Una disciplina deve avere un linguaggio proprio, un oggetto di studio ben definito e un metodo per essere considerata una scienza.
La pedagogia tenta di superare le opposizioni tra natura e cultura, nonché tra innatismo ed empirismo, riconoscendo che alcune conoscenze sono innate mentre altre si acquisiscono con l'esperienza.
Le favole sono importanti per lo sviluppo cognitivo, relazionale e morale del bambino, stimolando l'immaginazione e offrendo significati allegorici.
L'identità sociale si costruisce attraverso le interazioni con altre persone, in particolare all'interno della famiglia e della classe, e si manifesta in aspetti fisici, psicologici e sociali.