Concetti Chiave
- La pedagogia di Anton Semenovyč Makarenko si contrappone a quella di Tolstoj, che promuoveva libertà e autonomia per gli allievi.
- Makarenko operava in un contesto storico diverso, mirava a formare cittadini comunisti focalizzati sui bisogni collettivi.
- Influenzato da Maksim Gor'kij, Makarenko aspirava a una nuova società ispirata alle idee politiche e umanitarie comuniste.
- Dopo la rivoluzione d'ottobre, i giovani abbandonati si trovavano spesso coinvolti nella delinquenza per sopravvivere.
- Il progetto educativo di Makarenko cercava di risolvere i problemi sociali post-rivoluzione, creando una nuova struttura sociale.
Contrasti pedagogici
La pedagogia attivista di Anton Semenovyč Makarenko è il contrario della pedagogia tolstojana.
Tolstoj aveva fondato una scuola per i figli dei contadini incentrata sulla libertà e sull'autonomia degli allievi: le regole se le davano loro stessi.
Vive nel contesto della Russia zarista (totalitarista), in cui il potere auspicava all'ignoranza della collettività.
La scuola infatti era stata chiusa perchè la politica non voleva che i contadini ricevessero un'educazione.
Makarenko e l'uomo nuovo
Diversa è anche la posizione storica di Anton Semenovyč Makarenko, il cui obiettivo era quello di formare il cittadino comunista, vuole creare l'uomo nuovo che non pensa soltanto ai propri bisogni bensì a quelli della collettività.
Quindi, mentre Tolstoj voleva fondare una società cristiana vera e propria, Anton Semenovyč Makarenko vuole fondare una società comunista.
Influenze di Gor'kij
Anton Semenovyč Makarenko è stato profondamente influenzato da Maksim Gor'kij , di cui ammirava particolarmente le idee politiche e umanitarie.
Nella rivoluzione d'ottobre e nell'organizzazione sociale sia dello Stato colse il modello di una nuova società. Dopo le rivoluzioni d'ottobre i ragazzi furono abbandonati a loro stessi e per sopravvivere erano costretti alla delinquenza.