Concetti Chiave
- Gramsci è stato un importante esponente politico italiano, fondatore del Partito Comunista e critico dell'educazione elitaria proposta dalla riforma Gentiliana.
- Le sue idee sull'educazione enfatizzavano l'importanza dell'apprendimento dalle generazioni precedenti e la creazione di una classe intellettuale operaia per favorire la mobilità sociale.
- Makarenko, influenzato dalla Rivoluzione Russa, promuoveva l'educazione collettiva per formare "l'uomo nuovo" con valori socialisti come uguaglianza e dignità.
- Le sorelle Agazzi hanno sviluppato un metodo educativo che incoraggiava il libero sviluppo del bambino, abituandolo alla pulizia e all'ordine, e promuovevano la collaborazione tra scuola e famiglia.
- Il loro approccio includeva l'uso di oggetti quotidiani per stimolare i sensi e il coordinamento motorio, creando un ambiente scolastico accogliente e ordinato.
Gramsci e il partito socialista
Gramsci (1891):
vita:
-aderì al partito socialista,
-1921 → fondatore
-eletto deputato → arrestato dalla
idee educazione:
-assorbire l'educazione dalle vecchie generazioni per imparare a pensare
-formazione nuovo ceto intellettuale nella classe operaia → mobilità sociale (scuola popolare unica/ riconoscere chi è meritevole), formare le masse → intellettuale (egemonia culturale → pressione di un gruppo dominante su di un altro) → conoscenze scientifiche/ umanistiche;
-lo studio è fatica (studio come lavoro);
-l'essere umano è artefice della storia (può cambiarla)
-istruzione: pubblica,civile e scientifica (importante, non va concepita in modo superstizioso), educare alle diversità;
-critica riforma gentiliana → solo un sapere, elitaria e autoritaria.
Makarenko → (1917) → Rivoluzione Russa (attivismo/marxismo)
-recuperare ed educare i giovani soli;
-creare “l'uomo nuovo” (partire da zero) con valori: senso dell'onore, dignità,uguaglianza,allegria, etc... → fanno riferimento al Socialismo.
-metodo basato sulla partecipazione collettiva,dare vita ad una comunità (c.f.r. Socialismo) → pedagogia del collettivo.
Sorelle Agazzi (1886-1951/1870-1954)
-il bambino è un essere attivo → promuovere il libero sviluppo;
-abituavano il bambino alla pulizia e all'ordine;
-esercizi per sostituire il dialetto all'italiano (c.f.r. Gentile)
-metodo: far da sé;
-collaborazione scuola famiglia;
-scuola materna: luogo pulito,ordinato e famigliare;
-Museo delle Cianfrusaglie → oggetti utili per l'educazione → educazione ai sensi e al coordinamento motorio.