melaisa
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I gesuiti enfatizzavano il ruolo dell'insegnante, che doveva essere rispettato, amato e temuto dagli studenti, dimostrando sempre preparazione e autodisciplina.
  • Gli insegnanti dovevano aderire strettamente ai programmi, evitando iniziative personali e mantenendo l'ortodossia cristiana nei loro insegnamenti.
  • La vita nei collegi gesuiti alternava lavoro e riposo, con attività come giochi e competizioni che stimolavano lo spirito di emulazione e competizione tra gli studenti.
  • Le scuole gesuite applicavano misure repressive, come il pensum e vigilanza reciproca, promuovendo una "moderata obbedienza" con poca libertà individuale.
  • L'obiettivo dell'educazione gesuita era formare la classe dirigente, piuttosto che promuovere lo sviluppo individuale o l'educazione di massa.

Indice

  1. L'importanza dell'insegnante gesuita
  2. Vita nei collegi gesuiti
  3. Misure repressive nelle scuole gesuite

L'importanza dell'insegnante gesuita

I gesuiti attribuivano molta importanza alla figura dell’insegnante. I maestri dovevano farsi rispettare, amare, temere dagli alunni. Per arrivare a questo dovevano apparire ai ragazzi sempre degni di essere ascoltati. Dovevano entrare in classe dopo aver meditato e preparato la lezione; non dovevano citare autori o testi non conosciuti direttamente; dovevano esercitare un costante autodominio, cioè non lasciarsi andare né a esplosioni d’ira né a eccessiva confidenza; dovevano dimostrare di tendere soprattutto al bene degli alunni castigandoli solo quando era strettamente indispensabile. Senza dubbio erano maestri preparati e impegnati, ai quali però non era richiesto spirito d’iniziativa né originalità. Non dovevano affrontare argomenti non previsti dai programmi; dovevano usare poche citazioni e preferibilmente appoggiarsi alle frasi dei pontefici, dei Concili o dei Padri della Chiesa. Gli insegnanti di filosofia non dovevano mostrare simpatie per le posizioni filosofiche fontane dall’ ortodossia cristiana; dovevano armonizzare il loro insegnamento con quello degli insegnanti delle classi precedenti, sia per la disciplina sia per lo studio, non dovevano discostarsi dalle disposizioni del Rettore e del Prefetto dai quali erano costantemente controllati.

Vita nei collegi gesuiti

La vita nei collegi della Compagnia di Gesù non era particolarmente pesante: la Ratio prevedeva di non aggravare troppo gli studenti intercalando il lavoro con adeguati periodi di riposo e ricreazione. Accanto alle declamazioni, alle dispute, agli spettacoli teatrali c’erano anche giochi ed esercizi sportivi. I gesuiti contavano molto sullo spirito di emulazione: fattività scolastica era basata sulle gare (fra singoli ragazzi e fra gruppi). Ogni scolaro aveva il proprio “antagonista” che lo spiava ed era pronto a metterne in rilievo errori e colpe e nei riguardi del quale egli faceva altrettanto. I risultati delle gare erano resi visibili da premi, onorificenze, coccarde, distintivi, diplomi, posti d’onore per i bravi e posti d’infamia per gli sconfitti. Come si è visto, anche la didattica era molto basata sulla disputa e sulla declamazione in pubblico, che miravano a sviluppare lo spirito competitivo in vista delle future lotte che gli alunni, una volta divenuti adulti, avrebbero dovuto sostenere con gli avversari, specialmente sul piano religioso.

Misure repressive nelle scuole gesuite

Le scuole dei gesuiti ricorrevano anche a misure repressive, per esempio il pensum, cioè una quantità di lavoro in più da svolgere entro un certo tempo, le punizioni corporali (inflitte non da un religioso ma da un servo laico), la vigilanza continua e reciproca e la delazione: gli alunni sapevano di essere continuamente spiati dai compagni, la denuncia dì qualche atto negativo era apprezzata. Sia nella Ratio che nelle Costituzioni si richiedeva una “moderata obbedienza”, necessaria in ogni collegio, in realtà i margini di libertà erano ridottissimi. L’obiettivo non era di promuovere lo sviluppo autonomo delle potenzialità individuali, ma di ottenere che tutti la pensassero alla stessa maniera, almeno sulle questioni fondamentali. I Gesuiti non erano interessati alla diffusione dell’educazione su vasta scala, quanto piuttosto alla preparazione della classe dirigente.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'importanza attribuita alla figura dell'insegnante dai gesuiti?
  2. I gesuiti attribuivano molta importanza all'insegnante, che doveva essere rispettato, amato e temuto dagli alunni, dimostrando autodominio e tendendo al bene degli studenti.

  3. Come veniva strutturata la vita nei collegi della Compagnia di Gesù?
  4. La vita nei collegi non era particolarmente pesante, con periodi di riposo e ricreazione, declamazioni, dispute, spettacoli teatrali, giochi ed esercizi sportivi, basandosi sullo spirito di emulazione.

  5. Quali misure repressive venivano adottate nelle scuole dei gesuiti?
  6. Le scuole adottavano misure repressive come il pensum, punizioni corporali, vigilanza continua e delazione, con un'obbedienza moderata ma margini di libertà ridotti.

  7. Qual era l'obiettivo principale dell'educazione gesuita?
  8. L'obiettivo principale non era promuovere lo sviluppo autonomo, ma ottenere un pensiero uniforme su questioni fondamentali, preparando la classe dirigente.

Domande e risposte