Concetti Chiave
- Diversi Ordini religiosi, nati prima e durante il concilio di Trento, si dedicarono all'assistenza di orfani e poveri e all'insegnamento.
- I padri Barnabiti, fondati da Antonio Maria Zaccaria, si concentrarono sull'istruzione cristiana e svilupparono un piano di studio che includeva varie discipline accademiche.
- I Padri Somaschi, fondati da Gerolamo Emiliani, si dedicarono all'educazione degli orfani, fornendo istruzione elementare e avviamento a un mestiere.
- La Congregazione delle Orsoline si focalizzò sull'educazione delle ragazze, offrendo supporto a fanciulle in difficoltà e alle povere.
- I Gesuiti furono noti per il loro impegno nel restaurare il cattolicesimo in Europa e diffonderlo nei nuovi territori scoperti o conquistati.
Diversi Ordini religiosi nacquero, prima e durante il concilio di Trento, per dedicarsi con impegno estremo all’assistenza degli orfani, dei poveri, dei derelitti, oltre che all’insegnamento.
Indice
I padri Barnabiti e l'istruzione
La congregazione dei padri Barnabiti, fondata da Antonio Maria Zaccaria, all’inizio era sorta per dedicarsi all’istruzione cristiana del popolo attraverso l’insegnamento del catechismo, le prediche morali e le missioni. In seguito, approfondendo il significato del messaggio di san Paolo nella lettera ai Romani che condannava l’ignoranza, i Barnabiti rivolsero sempre di più la loro attività verso le scuole. Elaborarono un piano di studio che collegava formazione cristiana, studio dei classici greci e latini, filosofia, matematica, musica e scherma.
L'accademia di Pavia
Nel 1560 sant’Alessandro Sauli istituì a Pavia un circolo universitario, chiamato Accademia, con lo scopo di dare ai giovani assistenza religiosa e culturale. Nel 1584 san Carlo Borromeo affidò ai padri Barnabiti indicava nella famiglia l’educatrice naturale, pertanto nelle scuole e nei collegi i padri Barnabiti tentavano di realizzare un’atmosfera in cui l’autorità si mescolasse a un clima familiare, pur con una disciplina molto rigorosa.
I padri Somaschi e l'educazione
Anche la fondazione dei Padri Somaschi ebbe molto rilievo. L’ordine, fondato da Gerolamo Emiliani, fin da principio fu orientato verso l’attività educativa, con particolare attenzione agli orfani e ai bambini abbandonati che ricevevano un’istruzione elementare, un’educazione religiosa e le conoscenze di base per l’avviamento a un mestiere. Sul piano dei contenuti, davano molta importanza alla lettura e a un’istruzione di base comune a tutti. Dopo il concilio di Trento i Somaschi si dedicarono alla direzione di Seminari e di scuole per i ragazzi delle classi più agiate.
L'oratorio di san Filippo
Importante è ricordare l’oratorio di san Filippo Neri che aveva un forte significato educativo per le attività fisiche, ludiche, teatrali rivolte ai bambini e ai ragazzi del popolo per sottrarli ai pericoli e ai rischi del loro ambiente di vita.
Importante è la Congregazione delle Orsoline, rivolta all’educazione delle ragazze e aveva come compiti principali quelli di consolare le fanciulle che avevano subito violente, di istruire le ignoranti, aiutare le povere, visitare le malate e aiutarle a superare i disagi della vita.
I gesuiti e la restaurazione
L’ordine più noto è senza dubbio quello dei Gesuiti, molto impegnati nella restaurazione del cattolicesimo in Europa e per la sua diffusione nelle parti del mondo da poco scoperte o conquistate.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo principale degli Ordini religiosi nati prima e durante il concilio di Trento?
- In che modo i Barnabiti contribuirono all'educazione?
- Qual era il ruolo dei Padri Somaschi nell'educazione?
Gli Ordini religiosi si dedicavano all'assistenza degli orfani, dei poveri, dei derelitti e all'insegnamento, con un impegno estremo per combattere l'ignoranza.
I Barnabiti si concentrarono sull'istruzione cristiana e scolastica, creando un piano di studio che includeva formazione cristiana, classici greci e latini, filosofia, matematica, musica e scherma, e istituirono un circolo universitario a Pavia.
I Padri Somaschi si dedicarono all'educazione di orfani e bambini abbandonati, fornendo istruzione elementare, educazione religiosa e conoscenze di base per un mestiere, e dopo il concilio di Trento, gestirono Seminari e scuole per ragazzi delle classi più agiate.