Concetti Chiave
- La lezione favorisce la problematizzazione e il dibattito, mentre il libro offre maggiore organicità e chiarezza.
- Il docente facilita la problematizzazione dei temi, mentre il libro li mette a fuoco per lo studente.
- La sintesi è un atto finale di apprendimento che richiede rielaborazione e ristrutturazione delle conoscenze acquisite.
- Rielaborare significa reinterpretare le informazioni, mentre ristrutturare implica integrare nuovi saperi in strutture preesistenti.
- Solo le informazioni ristrutturate attraverso una rielaborazione efficace vengono memorizzate a lungo termine.
La lezione è fatta di problematizzazione, dal lato della dinamica, dell’intersezione, del dibattito e della domanda è difatti migliore del libro, mentre dal lato dell’organicità, della chiarezza è migliore il libro. La problematizzazione mette a fuoco dei temi, è pertanto tematizzazione, come ad esempio “Cos'è la pedagogia, l’educazione, come dev'essere l’educatore?”, seguita dalla sintesi, che è rielaborazione. È il docente che aiuta a problematizzare, il libro mette a fuoco i temi e lo studente è colui che fa la sintesi, che deve rielaborare e ristrutturare.
C’è differenza tra rielaborare e ristrutturare: essendo entrambe parte dell’atto finale (di sintesi) di un percorso d’apprendimento, un percorso personale, in cui le informazioni vanno a formare e ad arricchire la mente del soggetto, che deve connettere, associare e riepilogare, la ristrutturazione è l’acquisizione di nuove strutture con i nuovi saperi in maniera tale da integrarli, mentre la rielaborazione è l’atto personale in cui le informazioni vengono rilette, ripresentate e risposte secondo il proprio modo di averle capite, comprese e vissute. Nella memoria a lungo termine non va tutta la memoria a breve termine: ci vanno dati, concetti, strutture, mappe che vengono interiorizzati poiché è avvenuta una ristrutturazione attraverso una proficua rielaborazione.