Giuliaf92
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le strategie di studio possono formare un metodo di lavoro utile per la carriera universitaria e oltre.
  • Affrontare diversi tipi di prove, come esami e colloqui, richiede adattamento e aggiornamento continuo delle competenze.
  • Lo sviluppo di un atteggiamento metacognitivo è cruciale per riflettere sui propri processi di apprendimento.
  • Affidarsi solo all'intuizione e a metodi consolidati può portare a inefficienze e a perdite di tempo.
  • È importante sperimentare nuove strategie di studio, anche se meno familiari, per migliorare l'efficacia.

Indice

  1. Importanza delle strategie di studio
  2. Sfide e adattamenti nel percorso
  3. Metacognizione e apprendimento consapevole

Importanza delle strategie di studio

Le strategie di studio, possono contribuire a creare un terreno fertile alla costruzione o alla ridefinizione di un metodo di lavoro e di studio strategico che, con molta probabilità, potrà rivelarsi utile in futuro durante lo svolgimento della propria carriera universitaria.

Sfide e adattamenti nel percorso

Affrontare una interrogazione, una prova di ammissione a un corso di studio, un esame universitario e anche sostenere un colloquio di lavoro, seguire l'evoluzione che caratterizza l'innovazione continua del mondo del lavoro, adattare e rinnovare le competenze necessarie quando si decide o si è costretti a cambiare lavoro, frequentare un corso di perfezionamento, seguire un corso all'Università della terza età, imparare a usare una telecamera in tecnologia avanzata, a montare una cabina armadio dalla struttura e dalle dimensioni avveniristiche, o anche affrontare una nuova carriera per diventare un pittore apprezzato in età avanzata, sono tutte prove che, tutt'altro che di rado, ci possiamo ritrovare ad affrontare.

Metacognizione e apprendimento consapevole

Insomma, gli esami non finiscono mai. In questo senso è importante sviluppare un atteggiamento che definiamo metacognitivo, che consiste nella predisposizione a riflettere sul funzionamento dei propri processi di apprendimento e su come opera la mente quando si apprende. Di solito, le strategie che caratterizzano i momenti di studio sono agite prevalentemente al di fuori della consapevolezza e spesso intervengono grazie all'intuizione. Un approccio allo studio, basato su modi di procedere familiari, consolidati nel tempo e guidati dall'intuito rischiano di portarci fuori strada, di farci adottare metodi inefficaci e inutilmente tortuosi e di farci perdere del tempo prezioso. Si perde in questo modo l'opportunità di sperimentare altre modalità che potrebbero rivelarsi più efficaci ma rispetto alle quali abbiamo minore dimestichezza. Eppure bisogna rischiare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community