danyper
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La densità lessicale misura il rapporto tra elementi lessicali e il totale delle parole in una frase, influenzando la comprensibilità del testo.
  • Parole specifiche di una disciplina e termini accademici possono aumentare la complessità e la difficoltà di comprensione di un testo.
  • Un'alta densità lessicale può sovraccaricare la memoria di lavoro, rendendo il contenuto difficile da seguire.
  • La velocità di lettura inferiore a 60 parole per minuto può rendere un testo incomprensibile nonostante la conoscenza dei termini.
  • La comprensione del testo è influenzata dalla velocità di lettura e dal carico cognitivo, evidenziabile attraverso attività cerebrale monitorata.

Spieghiamo il concetto di densità lessicale, attraverso un esempio. Si propone un periodo di 28 parole estratto da un libro di scienze di terza media sul cuore.

Indice

  1. Esempio di densità lessicale
  2. Definizione rigorosa
  3. Velocità di lettura e comprensione

Esempio di densità lessicale

Il cuore ha quattro camere, due camere superiori più piccole chiamate atri, separate dal setto interatriale, e due camere inferiori più grandi chiamate ventricoli, separate dal setto inter-ventricolare.
Il testo non è facilmente comprensibile per chi non sia già esperto, e non lo è a causa della presenza dei seguenti tre tipi di parole o frasi che contribuiscono a renderlo difficile da acquisire:

1. parole che sono specifiche di una singola disciplina (per esempio, plurirectangle in Maths.CLIL o adenosine triphospahte in Natural Science.CLIL)

2. parole che hanno un significato comune e sono usate nelle situazioni comunicative quotidiane, ma che nel contesto della disciplina hanno una funzione specifica (per esempio, function in Maths.CLIL o energy in Natural Science.CLIL);

3. parole e frasi di natura accademica.

In effetti, se si rimuovessero queste tre categorie di lemmi dal testo originale, si otterrebbe la seguente stringa:

Comprendere la densità lessicale: un viaggio tra parole e significati articolo

I termini rimasti avrebbero poco senso e costituirebbero un input del tutto inefficace.

Definizione rigorosa

Volendo dare una definizione più rigorosa: l'indice di densità lessicale di una frase è il rapporto tra la quantità di elementi lessicali e la quantità di elementi della frase. Come si calcola?

Supponiamo di avere una frase costituita da 20. Di queste solo 10 sono elementi lessicali, ossia le parole che, da sole, hanno un proprio significato.

La densità lessicale vale: d=10/20=1/2=0,50

Velocità di lettura e comprensione

Studi sperimentali hanno mostrato che, in media, gli adulti leggono a una velocità di ca. 400 parole al minuto (wpm: words per minute), mentre la normale velocità di conversazione è di 150/200 wpm. Paradossalmente, anche se si conosce il significato di ogni lemma del testo che si sta leggendo, quando la velocità di lettura scende al di sotto delle 60 wpm, diventa difficile capire e seguire il filo logico, dunque il contenuto diventa incomprensibile. Se la densità lessicale è alta, si rischia di sovraccaricare la working memory. Infatti, se si potesse monitorare l’attività cerebrale con degli encefalogrammi mentre gli studenti leggono l’estratto sopra, molto probabilmente si registrerebbero una serie di “blips di incomprensione".

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la densità lessicale e come si calcola?
  2. La densità lessicale è il rapporto tra la quantità di elementi lessicali e la quantità totale di elementi in una frase. Si calcola dividendo il numero di parole con significato proprio per il numero totale di parole nella frase.

  3. Quali sono i tipi di parole che rendono un testo difficile da comprendere?
  4. Le parole che rendono un testo difficile da comprendere includono termini specifici di una disciplina, parole comuni con significati specifici nel contesto disciplinare, e parole o frasi di natura accademica.

  5. Qual è l'effetto di una densità lessicale alta sulla comprensione del testo?
  6. Una densità lessicale alta può sovraccaricare la memoria di lavoro, rendendo difficile seguire il filo logico del testo e portando a incomprensioni, specialmente se la velocità di lettura è inferiore a 60 parole al minuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community