Concetti Chiave
- Il pedagogista è un esperto nei processi educativi e formativi, con una laurea specifica, che utilizza strumenti e tecniche per prevenzione, diagnosi, assistenza e consulenza in ambito educativo e pedagogico.
- Opera in vari contesti, tra cui agenzie educative e strutture pubbliche e private, fornendo consulenza, supervisione, coordinamento e progettazione per persone con bisogni specifici, dal'infanzia all'età adulta.
- Il pedagogista collabora con altre figure professionali per affrontare complessi problemi educativi, contribuendo a migliorare il sistema integrato di servizi sociali e la crescita culturale della collettività.
- Utilizza metodi scientifici come osservazione, test, questionari e colloqui per condurre ricerca-azione, sperimentazioni e valutazioni nel contesto educativo, indirizzando interventi e trattamenti specifici.
- Fornisce supporto educativo specialistico e consulenza pedagogica alle famiglie, affrontando problematiche familiari, educative e di svantaggio, nonché questioni riguardanti adozioni e affidi.
1.
Indice
Ruolo del pedagogista
Il Pedagogista è lo specialista dei
2.
Il pedagogista può svolgere, presso le
3.
Il pedagogista svolge altresì
Il pedagogista potrà intervenire direttamente in
Il pedagogista può trovare collocazione, in qualità di dipendente o libero professionista, aprirsi uno studio privato o studio associato con colleghi o avvocati, psicologi, filosofi, sociologi, medici. Il pedagogista può, inoltre, operare in qualità di libero professionista in tutti i settori previsti dal ruolo.
Potrà esercitare la sua azione in agenzie educative, in strutture pubbliche e private che si occupano, dall'infanzia all'età adulta, di persone con profondi bisogni specifici. In particolare è in grado di assumere ruoli molto qualificati nell'ambito della consulenza, supervisione, formazione, coordinamento, progettazione .
c) esplicitazioni sintetiche del
Servizi e bisogni educativi
Il pedagogista nel sistema integrato di servizi creato con la legge 328 interviene per il soddisfacimento dei bisogni educativi presenti nella nostra comunità, soprattutto per quelli connessi : alla tossicodipendenza, all' handicap , all'AIDS, alla violenza sui minori,alle adozioni, agli affidi, al disagio giovanile, alla emarginazione sociale, alla mortalità scolastica, all'integrazione degli extracomunitari ed altri.
Attraverso la definizione del ruolo del pedagogista si può favorire una migliore
Il pedagogista, unitamente alle altre figure professionali, contribuisce a fornire una più articolata lettura dei sempre più complessi problemi educativi e individua ed indica le modalità operative da attivare in tale campo.
Opera a vari livelli presso
Le
Metodi e strumenti
Il pedagogista, per espletare le sue funzioni utilizza i metodi, le tecniche e gli strumenti della
Si tratta di metodi e strumenti scientifici come "l'osservazione sistematica", i " test " (i test attualmente in commercio per i pedagogisti sono edizioni Erikson), i "questionari", i "colloqui", l'"indagine clinico educativa" e "statistica", in grado di essere usati in situazioni "naturali", di cogliere elementi di "contesto" e di "relazioni", di esplorare dimensioni "oggettive" o di "gruppo" e di collegare le conoscenze all'intervento.
Ricerca e sperimentazione
La ricerca-azione condotta dal pedagogista non é finalizzata solo alla formazione come si può facilmente pensare, ma é promotrice di sperimentazioni, di nuove ipotesi di organizzazioni di lavoro, necessaria alla progettazione degli interventi e soprattutto é "valutazione e trattamento di situazioni educative".
Il pedagogista é, quindi, esperto in varie tecniche della ricerca educativa; egli imposta i piani di ricerca-azione, li conduce avanti, formula i "profili pedagogici", predispone i piani d'intervento e di "trattamento pedagogico" e li realizza; verifica l' iter di realizzazione e di produttività nel caso in cui l'intervento é affidato ad altri operatori. .
L’attività svolta dal pedagogista é così un'attività diversa da quella svolta dagli
Egli rileva sistematicamente da una parte i bisogni e le risorse disponibili nel territorio al fine di attuare gli interventi e dall'altra soddisfa i bisogni educativi presenti nella popolazione sia che vengano espressi in forma di domanda esplicita che di domande latenti o come bisogno insorgente anche mediante attività di trattamento abilitativo o riabilitativo.
Compiti e supporto alle famiglie
Il pedagogista assolve, inoltre, il compito di fornire alle famiglie il “sostegno educativo specialistico" e la "consulenza pedagogica" sia per quanto concerne i problemi familiari e di educazione dei figli che per quanto riguarda problemi legati a stati di svantaggio od abbandono dei figli, ad adozioni o ad affidi.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale del pedagogista nei processi educativi?
- In quali settori può operare un pedagogista?
- Quali sono le competenze specifiche del pedagogista?
- Come contribuisce il pedagogista al sistema integrato di servizi sociali?
- Quali metodi e strumenti utilizza il pedagogista nella sua ricerca educativa?
Il pedagogista è lo specialista dei processi educativi e della formazione, utilizzando strumenti conoscitivi, metodi e tecniche per la prevenzione, diagnosi e trattamento in ambito educativo, culturale e pedagogico.
Un pedagogista può operare nei settori educativo, sociale, sanitario e penitenziario, svolgendo attività di consulenza, coordinamento, supervisione e promozione culturale.
Le competenze del pedagogista includono l'individuazione dei bisogni educativi, la programmazione e verifica dei piani d'intervento, e la progettazione delle attività di formazione per operatori socio-educativi.
Il pedagogista contribuisce al sistema integrato di servizi sociali soddisfacendo bisogni educativi legati a problematiche come tossicodipendenza, handicap, violenza sui minori, e integrazione degli extracomunitari.
Il pedagogista utilizza metodi e strumenti scientifici come l'osservazione sistematica, test, questionari, colloqui, e indagini clinico-educative per esplorare dimensioni educative e collegare conoscenze all'intervento.