danyper
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La scrittura a mano è un processo complesso che richiede coordinazione motoria e concentrazione mentale, coinvolgendo delicati movimenti per formare lettere su carta.
  • Scrivere a mano richiede una maggiore attenzione e coinvolgimento cognitivo rispetto alla semplice lettura, come dimostrato dagli errori comuni degli studenti.
  • Nell'apprendimento linguistico, scrivere frequentemente termini nuovi aiuta a fissarli nella memoria, risultando più efficace rispetto alla sola lettura.
  • Il metodo CLIL incoraggia gli studenti a scrivere frequentemente, consentendo loro di consolidare le nuove parole e concetti appresi.
  • Trascrivere frasi intere prolunga l'interazione con i concetti chiave, richiedendo più concentrazione e facilitando l'apprendimento profondo.

Indice

  1. Il processo della scrittura a mano
  2. Differenze tra lettura e scrittura
  3. Importanza della scrittura nel CLIL

Il processo della scrittura a mano

Lo scrivere a mano è un lento processo “unimanuale” in cui il raffinato feedback cinestesico si origina da delicati movimenti volontari atti a produrre forme nello spazio su carta (Mangen e Velay, 2010). L’atto fisico della scrittura a mano richiede al cervello un significativo stato di allerta che inizia con la visualizzazione mentale delle parole e finisce con il controllo propriocettivo

Necessario per generare il movimento e dare forma “grafomotoriamente” sul foglio a ciò che “si vede nella mente”, concentrandosi, tutto il tempo, sulla punta del dispositivo di scrittura.

Differenze tra lettura e scrittura

Si capisce quindi che leggere le parole senza scriverle è un processo ben diverso. La prova di quanto detto viene dall’osservazione diretta degli studenti universitari, i quali, dopo 13 anni di studio dell’inglese, scrivono ancora whit piuttosto che with: with è la quindicesima parola più frequentemente usata in inglese, per cui gli allievi l’avranno senz’altro letta in più occasioni, ma evidentemente non l’hanno scritta abbastanza spesso.

Importanza della scrittura nel CLIL

Ad esempio nel CLIL, per il fatto che si devono imparare dei termini stranieri e una lingua straniera, è possibile creare tasks in cui gli studenti sono chiamati a scrivere costantemente. D’altra parte, se non si soffermano su lemmi nuovi come carbon dioxide o lower and upper bounds durante l’apprendimento CLIL, in quale altra occasione lo faranno? In più, quando si è costretti a trascrivere intere frasi che contengono parole o espressioni chiave, si prolunga anche la quantità di tempo in cui si è impegnati con “le idee in esse contenute”: ci vuole molta più concentrazione a scrivere una parola che non a leggerla.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community