danyper
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La semplice interazione IRF e le domande che richiedono solo LOTS non stimolano un pensiero critico tra gli studenti, riducendo l'apprendimento a una ripetizione meccanica.
  • Per sviluppare HOTS, è essenziale formulare domande che richiedono riflessione e dare agli studenti il linguaggio adeguato per esprimere concetti complessi.
  • L'apprendimento esperienziale (hands-on) deve essere seguito da un apprendimento mentale (minds-on) che implica una riflessione e produzione di spiegazioni, consolidando così la conoscenza.
  • Il linguaggio preciso della disciplina è fondamentale per trasformare l'apprendimento manuale in mentale, permettendo agli studenti di sviluppare HOTS e un profondo livello di comprensione.
  • Nel contesto CLIL, gli insegnanti forniscono il lessico necessario per esprimere concetti complessi, facilitando il passaggio dall'apprendimento passivo a quello attivo e produttivo.

Indice

  1. Comprensione e pensiero critico
  2. Apprendimento esperienziale e mentale
  3. Importanza del linguaggio disciplinare
  4. Ruolo del CLIL nell'educazione

Comprensione e pensiero critico

Per verificare che gli allievi abbiano capito non è sufficiente che siano in grado di rispondere alle domande la cui risposta si trova sulla pagina, individuando le parole presenti nelle domande e copia-incollando la risposta nello spazio fornito. Insieme alla superficiale “interazione IRF” (Interrogative-Response-Feedback: domanda-risposta-feedback) le domande che richiedono solo abilità di pensiero di ordine inferiore o LOTS (Lower Order Thinking Skills) non coltivano negli studenti né l’abitudine né l’abilità di pensare più di quanto non sia scritto: l’apprendimento diventa una semplice ripetizione a pappagallo. Per coltivare una predisposizione al ragionamento che attivi abilità cognitive di più alto ordine, HOTS (Higher Order Thinking Skills), bisogna formulare quesiti le cui risposte possono essere derivate solo da un processo di riflessione sull’informazione, piuttosto che di percezione della parola stampata. Prima ancora di porre domande HOTS, però, è necessario offrire agli allievi il linguaggio corretto per esprimere pensieri corretti. Proprio perché gli insegnanti sono esperti che hanno familiarità con il modo di ragionare e discorrere della materia, potrebbero non realizzare che, nonostante gli alunni siano in grado di osservare e descrivere gli esperimenti, potrebbero non avere la lingua attraverso cui pensare e spiegare propriamente il significato dell’esperienza fatta.

Apprendimento esperienziale e mentale

Nel linguaggio settoriale delle scienze della formazione è nota la necessità di completare l’apprendimento passando dalle conoscenze acquisite attraverso l’hands-on learning (apprendimento esperienziale) al successivo processo di minds-on learning (apprendimento mentale). Quindi, una volta compiute azioni come completare tasks, costruire modelli, visitare un museo, fare un esperimento, l’apprendimento “vero” avviene attraverso la riflessione su come comunicare il significato di ciò che si è appena fatto e la successiva produzione di una spiegazione, che potrebbe essere costituita da testi o immagini, grafici ecc., atti a consolidare lo studio compiuto, cioè il minds-on learning.

Importanza del linguaggio disciplinare

Tra i vari strumenti utili a trasmettere quanto si è appreso, il più potente è senza dubbio la lingua. Infatti, quanto più essa sarà precisa, tanto più lo saranno i pensieri che gli allievi formuleranno per concretizzare gli apprendimenti. Il linguaggio fornito deve essere, perciò, quello della disciplina. Esso garantisce un processo che trasforma l’apprendimento “manuale” in apprendimento “mentale”: un linguaggio chiaro per esprimere pensieri chiari. Una volta dotati dei mezzi per ragionare adeguatamente, si potrà pretendere dagli alunni che formulino pensieri di più alto ordine (HOTS) e che sviluppino un profondo livello di comprensione attraverso la capacità di trasferire e applicare le conoscenze invece di ripetere a pappagallo.

Ruolo del CLIL nell'educazione

Nel CLIL, visto che gli studenti stanno imparando avvalendosi dell’ausilio di una lingua straniera, i docenti sono più sensibili al fatto che questi ultimi potrebbero non avere le risorse per verbalizzare spiegazioni e ipotesi complesse: forniscono loro, quindi, il lessico e le strutture di cui avranno bisogno per svolgere tasks compositi e poi anche per “pensare e parlare adeguatamente” della loro conoscenza.

Non è un caso che le attività in Maths.CLIL e Natural Science.CLIL obblighino gli allievi non già a leggere passivamente un testo, ma a servirsi attivamente delle informazioni che vengono fornite sotto forma di discorso disciplinare, ma di facile accessibilità. Il passaggio dall’hands-on learning al minds-on learning è reso possibile dal fatto che, nel CLIL, l’alfabetizzazione produttiva è al centro del processo di apprendimento

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle domande HOTS nell'apprendimento?
  2. Le domande HOTS sono cruciali perché stimolano abilità cognitive di ordine superiore, promuovendo un apprendimento che va oltre la semplice ripetizione e incoraggia la riflessione e il ragionamento.

  3. Come si trasforma l'apprendimento esperienziale in apprendimento mentale?
  4. L'apprendimento esperienziale si trasforma in apprendimento mentale attraverso la riflessione e la comunicazione del significato delle esperienze, utilizzando linguaggio preciso e strutture disciplinari.

  5. Qual è il ruolo del linguaggio nell'apprendimento secondo il testo?
  6. Il linguaggio è fondamentale per concretizzare gli apprendimenti, poiché un linguaggio preciso permette di formulare pensieri chiari e di trasformare l'apprendimento manuale in mentale.

  7. In che modo il CLIL supporta l'apprendimento degli studenti?
  8. Nel CLIL, gli insegnanti forniscono agli studenti il lessico e le strutture necessarie per verbalizzare spiegazioni complesse, facilitando il passaggio dall'apprendimento esperienziale a quello mentale.

  9. Perché le attività in Maths.CLIL e Natural Science.CLIL sono efficaci?
  10. Queste attività sono efficaci perché obbligano gli studenti a utilizzare attivamente le informazioni fornite, promuovendo un apprendimento produttivo e facilitando il passaggio dall'hands-on learning al minds-on learning.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community