Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Musei e biblioteche? Meglio disco e videogiochi... articolo
Questa volta non vi parliamo di una bizzarra ricerca americana, né di uno stravagante studio inglese; oggi rimaniamo in Italia e vi mostriamo i risultati, a dire il vero poco incoraggianti, di una indagine effettuata in Toscana.

UNA RICERCA SUL TEMPO LIBERO - Un gruppo di lavoro sui beni culturali dell’Università di Pisa ha chiesto a 483 studenti delle scuole superiori provenienti da ogni indirizzo di studio: “dove preferite trascorrere il tempo libero?” E di tutta risposta, la maggior parte dei ragazzi ha affermato di preferire, come luogo di divertimento, le discoteche, i pub, i cinema oppure di starsene piacevolmente a giocare con i videogame. Ovviamente fin qui niente di strano...

BIBIOTECHE POCO AFFOLLATE - Quello che ha sorpreso i ricercatori è stato, invece, scoprire che solo il 20,7% dei giovani che sono stati intervistati, visita una biblioteca più volte al mese, il 30% lo ha fatto solo una volta negli ultimi tre mesi e il 29% l’ha visitata una sola volta nell’ultimo anno. Un po' pochino effettivamente.

Musei e biblioteche? Meglio disco e videogiochi... articolo
NON SOLO LIBRI - Le biblioteche sono un affascinante luogo di cultura, tuttavia è anche vero che non si può proprio dire che siano il luogo di divertimento per eccellenza considerato l'ovvio obbligo di silenzio. D'altronde, non tutti sanno che le biblioteche non sono sono un luogo di consultazione e lettura di libri, ma di frequente vengono anche organizzate presentazioni di libri, laboratori di lettura o conferenze su argomenti che possono essere anche molto interessanti. Magari vale la pena di tenersi aggiornati: qualche evento curioso potrebbe essere organizzato e voi non vorrete mica perdervelo!

I MUSEI VANNO MEGLIO - Diversa è, invece, l'attrattiva che esercitano i musei nazionali e internazionali. Sono stati, infatti, meta del 74% dei ragazzi intervistati. Bisogna dire la verità però: per lo più si tratta di visite effettuate attraverso le gite organizzate dalle scuole e poco per spontanea iniziativa dei ragazzi toscani a cui è stato rivolto il questionario.

DAVVERO COSI?- Insomma, attraverso questo studio ne viene fuori un'immagine dei “giovani di oggi” come dei perditempo, poco interessati alla cultura di cui il nostro paese è ricco e attratti per lo più da divertimenti inutili e poco intelligenti.

Ma è davvero così? Voi cosa ne pensate? Ditecelo commentando la news e magari offrendo qualche suggerimento su come musei e biblioteche potrebbero essere più “attraenti” per i giovani.