5 min lettura
IoStudio: sconti agli studenti! articolo
È nata "IoStudio", la Carta dello Studente che il Ministero della Pubblica Istruzione ha realizzato con l’alto patronato del Presidente della Repubblica, per tutti gli studenti delle scuole superiori. Si tratta delle prima concreta iniziativa del piano di promozione del diritto allo studio e degli incentivi all’eccellenza, di cui vi parlammo un po' di tempo fa.

CINEMA, MUSEI, CONCERTI, TEATRI... - La Carta rappresenta il documento che dà titolo, su tutto il territorio nazionale, a un complesso di benefit correlati allo status di “studente” ed è riconosciuta dagli enti che hanno stipulato e che stipuleranno convenzioni con il Ministero della Pubblica Istruzione, al fine di consentire agli studenti agevolazioni economiche per l’accesso ai musei, alle biblioteche, ai cinema, ai concerti, ai teatri.

COME AVERLA - "Io studio" sarà distribuita a partire dal prossimo settembre attraverso le scuole. Quindi gli studenti delle superiori se la vedranno consegnare direttamente presso i loro istituti, senza dover necessariamente andare in qualche sperduto ufficio a ritirarla.

DOVE USARLA - L’esibizione della Carta dello Studente darà libero accesso a tutte le agevolazioni, convenzioni, offerte culturali e formative consultabili sul portale dello Studente: www.istruzione.it/studenti.
Tra queste:
- Accesso gratuito a tutti i musei, i siti archeologici e i complessi monumentali in Italia.
- Accesso gratuito a tutti i siti patrimonio dell’Umanità e alle Riserve della Biosfera situate sul territorio italiano.
- Ingressi a prezzo ridotto per le proiezioni pomeridiane del lunedì in tutte le sale cinematografiche del territorio nazionale.
- Sconto del 10% sul prezzo di copertina dei libri extra scolastici (per i testi scolastici sono già in vigore altre agevolazioni previste dal Ministero della Pubblica Istruzione) praticato dalle librerie dell’Associazione Librai Italiani (ALI) aderenti all’iniziativa.
- Bonus di benvenuto di 2.000 punti viaggio spendibili nell’ambito del programma "CartaViaggio" di Trenitalia. Il bonus sarà automaticamente accreditato allo studente che effettuerà la sua prima iscrizione al sito "CartaViaggio".
- Il WWF Italia riconosce agli studenti in possesso della Carta condizioni di favore per visitare le proprie Oasi, le biblioteche e per attingere al patrimonio di materiali didattici, esperienze, conoscenze e pubblicazioni scientifiche, maturato in oltre 40 anni d’attività.
- Agli studenti in possesso della carta sarà garantito l’accesso, a tariffe agevolate, ai beni di interesse artistico, storico e paesaggistico che rientrano nella rete nazionale dei beni gestiti dal FAI. Il dettaglio delle riduzioni, che varia dal 25 al 100% è pubblicato sul portale dello Studente.
- Gli studenti in possesso della Carta "IoStudio" otterranno gratuitamente la tessera AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) valida per tutti gli ostelli della gioventù presenti sul territorio nazionale e internazionale.
- l’accesso agevolato alle strutture e ai servizi della rete dei beni artistici e paesaggistici della rete di Italia Nostra, ma anche visite guidate e riduzioni sulle attività specifiche programmate.
- uno sconto dell’8% per la permanenza presso gli agriturismo confiscati alla mafia e gestiti da "Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie" di Portella della Ginestra (coop. Placido Rizzotto) e di Gorgo del Drago (coop. Pio La Torre).

La Carta è anche lo strumento che consentirà a tutti gli studenti di controllare i risultati ottenuti nell’ambito del programma nazionale per gli incentivi alle eccellenze.
[newpage]

IoStudio: sconti agli studenti! articolo

L'OPINIONE - Sicuramente una bella iniziativa da parte del Ministero, perché se non altro dimostra l'attenzione nei confronti degli studenti e della loro necessità di attività ricreative. Certo è che, per molti, la parte più interessante del pacchetto sarà rappresentata dalla possibilità di andare al cinema con una riduzione.
Viceversa coloro che amano l'arte e la cultura potranno coltivare la loro passione senza dover mettere (pesantemente) mano al portafoglio, a tutto vantaggio della propria crescita al di là di quanto si studia a scuola.
Quindi un applauso al Ministro, speriamo che il suo successore, chiunque esso sia, possa portare avanti queste iniziative volte a premiare l'impegno a scuola.

Voi cosa ne pensate di questa iniziativa? Dite la vostra commentando l'articolo.

Data pubblicazione 4 Aprile 2008, Ore 12:13 Data aggiornamento 4 Aprile 2008, Ore 12:15
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta